Da Micromega on line. Apertura atenei: adelante con juicio di Sergio Cesaratto Studenti e docenti sono ancora nell’incertezza circa la riapertura degli Atenei il prossimo settembre, e soprattutto circa “quale riapertura”. Se studenti e docenti risultano totalmente esclusi dalle decisioni, essi non appaiono peraltro unanimi nel merito. Gli atenei, a loro volta, sembrano procedere in ordine sparso, in ossequio al modello delle autonomie disordinate che pare prevalere nel Paese. Una...
Read More »Recovery fake?
Intervista su Il sussidiario.net RECOVERY FUND/ “È un bluff, per ripartire ci serve una nuova Iri” Pubblicazione: 27.05.2020 Ultimo aggiornamento: 07:48 - int. Sergio Cesaratto Oggi il Consiglio europeo dovrebbe affrontare il tema del Recovery Fund, strumento su cui l’Italia sembra contare molto per affrontare la crisi Siamo arrivati al giorno in cui il Consiglio...
Read More »Video, ancora sulla Corte tedesca
Su Facebook potete seguire la registrazione dell'evento https://www.facebook.com/carolina8ironica/posts/10223183717321367?notif_id=1590168419460113¬if_t=feedback_reaction_generic_tagged
Read More »E qui comando io…
E qui comando io... pubblichiamo articolo uscito su Il Fatto quotidiano del 20 maggio 2020 L’ombra sinistra di Karlsruhe su BCE e recovery fund La sentenza della Corte costituzionale tedesca del 5 maggio ha aperto il vaso di Pandora delle contraddizioni dei tre pilastri della governance europea, giuridico, politico ed economico. Essa è una ferita inferta alla BCE, lasciata sinora sola ad affrontare gli effetti economici della pandemia, e la sua ombra ricade anche sull’iniziativa...
Read More »Due video interviste su attualità e analisi economica
1) Politicamente Scorretti 7: intervista al prof. Sergio Cesaratto CSEPI 2) Presentazione delle Sei lezioni con la prof.ssa Lilia Costabile (allieva di Augusto Graziani) organizzato da Rethinking Economics Pisa (inizia al minuto 11 circa) Buona visione
Read More »FAQ sull’Italia e l’Europa
Pubblichiamo articolo pubblicato da Micromega online. In origine erano delle note per un giornalista tedesco che è un po' simpatetico con l'Italia e che sta preparando un articolo per il giornale tedesco più importante (con la FAZ, ma un po' più aperto), la Süddeutsche Allgemeinen Zeitung di Monaco. Le ho trasformate in FAQ su quanto sta accadendo, spero utili. Economia e pandemia: domande e risposte sull’Italia e l’Europa Sergio Cesaratto “A successful and long lasting...
Read More »Una lezione sulla crisi
Lezione registrata il 1 aprile 2020 nell'ambito del corso del prof. (e amico) Paolo Pini a Ferrara (Paolo adotta le Sei lezioni come libro di testo) https://drive.google.com/file/d/1Pv29QoA83fnnvy1sE6Hr_O-LDE5X_l41/view
Read More »In ginocchio dal MES, articolo su Il Fatto quotidiano (su richiesta)
22 marzo 2020 su Il Fatto quotidiano col titolo redazionale: MES ipotesi pericolosa. Solo la BCE può evitare il disastro L’Europa aveva cominciato molto male ad affrontare gli eventi che fanno seguito all’epidemia. In maniera ipocrita la Commissione aveva allentato i vincoli di bilancio (ora definitivamente sospesi), come se questi non sarebbero comunque saltati e come se la misura bastasse. Com’è noto, la possibilità per un governo di spendere in disavanzo dipende dai tassi di...
Read More »Specchietti per le allodole europeiste
Intervista a Il sussidiario. Nella conferenza stampa con Dombrovskis, Paolo Gentiloni sembrava il suo passacarte, ossequioso e con un inglese stentato. Ecco le mie reazioni a caldo. Ci sarà da approfondire nei prossimi mesi e magari far finta di partecipare. NUOVE REGOLE UE/ Le finte soluzioni ai danni causati da Bruxelles Pubblicazione: 06.02.2020 Ultimo aggiornamento: 08:32 - int. Sergio Cesaratto La sede della Commissione Ue a Bruxelles (Lapresse) ...
Read More »Il Meccanismo europeo di stabilità a Pisa – il video
31 gennaio 2012- La chiacchierata a PaP di Pisa su MES e dintorni. Simpatici compagni, simpatica atmosfera.il video Buon visione.
Read More »