Sergio Cesaratto Morality and Alternative Economic Theories in Ancient History Studies: a Review ArticleWorking Paper DEPS, USiena n.923 – Dicembre 2024 Abstract The book "Models, Methods, and Morality" discusses moral values in the field of ancient economic history, where neoclassical hegemony in the form of the New Institutional Economics has progressively gained ground. The book mainly criticises mainstream economics for focusing on quantitative growth without much regard to its social consequences. The spirit of this review is a constructive encouragement to build an alternative approach to economic history possibly based on the classical economists’ surplus approach, taking also advantage of the familiarity that scholars of ancient societies have with the concept of economic
Read More »Articles by Sergio Cesaratto
La nuova governance fiscale europea
November 18, 2024Anche a scopo didattico, pubblico alcune note sul Piano strutturale di bilancio che il governo sta discutendo con la Commissione Europea. Una sintesi è apparsa su Il
Fatto del 31 ottobre 2024.La nuova governance fiscale europea fra mezze verità e
metafisica
Sergio Cesaratto (Unisi-Deps)
Con il voto del Parlamento europeo e del Consiglio della
UE, nell’aprile 2024 sono stati adottati i testi legislativi che delineano la
nuova governance economica dell’Unione [1]
Obiettivi
L’obiettivo generale è portare il rapporto fra il debito
e il PIL su una traiettoria plausibilmente discendente o mantenerlo su livelli
prudenti, nonché per portare o mantenere il disavanzo al di sotto del 3 per
cento del PIL nel medio termine.
Allo scopo ciascun paese deve presentare un Piano
strutturale
Draghi mercantilista?
November 4, 2024Pubblichiamo articolo su Menabò in un numero con altri interventi sul Rapporto Draghi.Il Rapporto Draghi fra mercantilismo benevolo e mercantilismo ostile
Sergio Cesaratto richiama l’attenzione sui tratti neo-mercantilisti del
Rapporto Draghi e ritiene che in essi si annidi una critica implicita
all’impianto neoliberista che ha ispirato la governance europea.
Cesaratto sostiene anche che il ‘nazionalismo europeo’ che traspare dal
Rapporto non sembra avere sempre accenti progressisti e, inoltre, che su
di esso grava il rischio di essere minato dalla mancanza di uno spirito
comunitario assimilabile a quello nazionale.
Il Rapporto Draghi dedicato al futuro della competitività
europea evoca diversi e opposti aspetti del mercantilismo. Il mercantilismo può
assumere infatti forme
Il “Nobel” ad Acemoglu et c. commentato e criticato su Ottolina TV
October 22, 2024Linkhttps://youtu.be/le0akOBYKF0?si=aGjD2nr79BlFb0oi
Read More »On an unknown element of the Eurosystem monetary governance
August 7, 2024Published by: https://braveneweurope.com/sergio-cesaratto-sharing-central-banks-costs-and-profits-of-monetary-policy-in-the-euro-area
Sergio Cesaratto – Sharing Central
Banks’ costs and profits of monetary policy in the euro area
(Adapted for Brave New Europe
from Lavoce.info) ; the
author thanks Giancarlo Bergamini for help in editing the translation).
A debate has developed in Europe (on
Vox.eu and elsewhere) on the fiscal costs related to the interest payments that
central banks in the eurozone are bestowing on commercial banks, a result of
the way monetary policy is currently conducted. The
implementation of monetary policy currently revolves around the ECB’s direct control
of the interest rate paid on an abundant excess of bank reserves (relative to
mandatory reserve
Danni collaterali del rialzo dei tassi
August 7, 2024Da https://lavoce.info/archives/102685/danni-collaterali-del-rialzo-dei-tassi/Si veda anche "Annotazioni sull’implementazione della politica monetaria: ieri, oggi, domani"
https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18590
La condivisione di costi e profitti della politica
monetaria nell’euro area
Sergio Cesaratto
Un mio precedente
intervento su La Voce, seguito poi da uno di Hamaui, riprendeva un dibattito già sviluppato
in sede europea (su Vox.eu ed altrove) sui costi fiscali relativi agli interessi
che le banche centrali dell’area euro stanno erogando alle banche commerciali,
un risultato delle modalità con cui viene correntemente condotta la politica monetaria. Questa
ruota ora sul controllo
diretto da parte della BCE del tasso di interesse erogato su un
Europa, debito, governo (da Il Sussidiario)
July 3, 2024PATTO DI STABILITÀ/ “Le regole Ue restano miopi, ma il Governo può reagire”
Pubblicazione: 29.06.2024 – int. Sergio CesarattoIl
fatto che in diversi Paesi europei ci saranno manovre restrittive non
aiuta un continente che è tra l’altro impegnato in una guerra ai suoi
confini
Il Consiglio europeo si è chiuso con la nomina dei “top jobs” Ue
per la legislatura appena iniziata. Tra i primi impegni della nuova
Commissione, che con tutta probabilità sarà guidata ancora da Ursula von
der Leyen (la sua nomina dovrà essere ratificata dal Parlamento
europeo), ci sarà anche la gestione delle procedure d’infrazione per
eccesso di deficit nei confronti di ben 7 Paesi membri, tra cui Francia e
Italia. Abbiamo chiesto un commento a Sergio Cesaratto, professore di
politica
Di nuovo su TARGET2
May 5, 2024Pubblicato su BRAVE NEW EUROPEThe endless TARGET2 saga
Sergio Cesaratto, Eladio Febrero,
George Pantelopoulos*
TARGET2 imbalances seem to be an
endless source of controversy. At the beginning of the last decade, Hans Werner
Sinn claimed that T2 imbalances served to fund current account deficits forgetting
the responsibility of German mercantilism. Last week Eurointelligence raised
the question of presumed onerous interest payments burdening the southern
countries with TARGET2 liabilities to the advantage of northern countries. This
post shows that this is false, as TARGET2 imbalances do not entail, de facto,
intra-Eurosystem payments.
"Trans-European Automated
Real-Time Gross Settlement Express Transfer System" (TARGET2) is in
principle a payment system in which
Patto di stabilità: è finita come doveva finire
January 2, 2024Intervista a Il sussidiario 24 dicembre 2023 (a cura di Lorenzo Torrisi)
NUOVO PATTO DI STABILITÀ/ “Italia lasciata senza alternativa, arriva l’austerità perpetua”
Pubblicazione: 24.12.2023 – int. Sergio CesarattoLa
riforma del Patto di stabilità non porta a una vera governance
economica europea. Per l’Italia si prospettano anni di austeritàCosa pensa dell’accordo finale raggiunto sulla riforma del Patto di
stabilità e crescita?
Mah, è finita come doveva finire. La verità è che l’Europa è
irriformabile. È discesa in una valle finendo in una palude. In via di
principio avrebbe la forza di tirarsene fuori e andare avanti, ma ci si
dovrebbe aiutare a vicenda. I DNA non sono però programmati per farlo, mentre tornare
indietro è impossibile perché il vecchio assetto (monete
Nella notte europea tutti i Patti sono stupidi I
December 12, 2023Sulla riforma del Patto di stabilità: dal Fatto quotidiano 11 dicembre 2023
Sergio Cesaratto*Le trattative europee sulla riforma del Patto di stabilità non
sembrano essere giunte a un compromesso. Le proposte della Commissione già da
tempo avanzate sarebbero più flessibili in quanto i sentieri di rientro da
debiti e deficit pubblici “eccessivi” sarebbero contrattati dai singoli Stati
al fine di modularli a seconda delle situazioni loro specifiche. La Germania ha
però indurito la propria posizione esigendo obiettivi di aggiustamento uniformi
e predefiniti, soprattutto per i Paesi ad alto debito (vedi box). Il governo
italiano ha a sua volta irrigidito la propria posizione ritenendo tali
obiettivi impossibili, l’opposto dell’ulteriore flessibilità che intendeva
ottenere nella
Nella notte europea tutti i Patti sono stupidi II
December 12, 2023Intervista a Il sussidiario 12 dicembre 2023 (a cura di Lorenzo Torrisi)RIFORMA PATTO DI STABILITÀ/ “La Germania vuole meno flessibilità per non cambiare l’Europa”La
posizione tedesca sulla riforma del Patto di stabilità si sta facendo
più rigida. All’Italia servirebbe un impegno per l’azzeramento degli
spread
Un accordo sulla riforma del
Patto di stabilità non è ancora stato raggiunto, ma dopo Eurogruppo ed Ecofin
si è parlato di “passi avanti”. Cosa ne pensa?
Un passo avanti e due indietro
verrebbe da dire. La Germania, impegnata in un assurdo
aggiustamento dei propri conti pubblici per rispettare lo schwarze Null
(pareggio di bilancio) in seguito alle contestazioni dell’Alta Corte di
Karlsrhue, ha indurito la propria posizione esigendo obiettivi di aggiustamento
uniformi e
Milei e la dollarizzazione argentina
December 10, 2023Articolo con Matias Vernengo sul nuovo presidente argentino e la sua proposta di dollarizzare il Paese, pubblicato su Il Fatto quotidiano lo scorso 27 novembre 2023.
Il ritorno del neoliberismo in
Argentina
Matias Vernengo* e Sergio
Cesaratto**
Il presidente eletto dell’Argentina, Javier Milei, è un populista
di estrema destra, con tendenze autoritarie semi- fasciste. È un ammiratore di
Trump e Bolsonaro e ha affinità con molti leader di estrema destra europei come
Giorgia Meloni. È anche nemico del Papa, definito come "il rappresentante
del Maligno sulla terra” per le sue critiche al capitalismo liberista. Le sue
proposte vanno dal pericoloso – come la dollarizzazione, la chiusura della
Banca Centrale, la drastica riduzione della spesa sociale, l’allentamento delle
leggi sul
Ancora sui danni collaterali della politica monetaria
December 9, 2023Secondo articolo sui danni collaterali della politica monetaria pubblicato su Il Fatto quotidiano del 23 ottobre 2023
Danni
collaterali del rialzo dei tassi: quel sussidio italiano alle banche tedesche
Sergio
Cesaratto*
Oscar Wilde aveva ragione nel cogliere un aspetto
melodrammatico nella politica monetaria. Al centro dell’attenzione c’è ora la
politica della BCE di rialzo dei tassi di interesse, la sua efficacia
sull’inflazione, i suoi costi in termini di reddito e occupazione. Meno note
sono le tecniche con cui BCE e le altre banche centrali implementano le loro
decisioni, ovvero fanno in modo che i tassi effettivi si adeguino ai tassi
obiettivo. Sono aspetti specialistici ma che presentano ora risvolti, segnatamente
un costo rilevante per i contribuenti, su cui è bene
Effetti collaterali del rialzo dei tassi
December 9, 2023E’ tempo di riavviare questo blog. Posto due pezzi simili usciti qualche settimana fa, il primo su Lavoce.info Per saperne di più qui Danni collaterali del rialzo dei tassi
Sergio Cesaratto*
La BCE e le
altre maggiori banche centrali stanno erogando alle banche commerciali un
considerevole flusso di interessi sulle cospicue riserve bancarie che esse
hanno accumulate negli anni del quantitative easing (QE). Nella zona
euro al tasso corrente del 4% su €3.587 miliardi (al 20/10/2023) fanno più di
€143 miliardi all’anno. Per quanto in diminuzione, si tratta di cifre notevoli,
soprattutto se cumulate su più anni. Tali costi comportano probabili perdite
per le banche centrali nazionali (BCN) dell’Eurosistema che azzerano la loro
capacità di trasferimento dei diritti di signoraggio ai
Intervista a Il sussidiario
December 21, 2022J’ACCUSE/ “La Bce vuole la recessione e colpisce due volte l’Italia”
Pubblicazione: 21.12.2022 – int. Sergio Cesaratto
La Bce cerca una
recessione per far diminuire l’inflazione e colpisce doppiamente
l’Italia che si troverà quindi in grandi difficoltà
Continuano a far discutere le decisioni prese dalla Banca centrale europea
la scorsa settimana e le parole di Christine Lagarde pronunciate in
conferenza
Intervista sul Sussidiario su guerra e bilancio
September 16, 2022SANZIONI E CRISI ENERGIA/ “Siamo in guerra, serve uno scostamento di bilancio europeo”
Pubblicazione: 16.09.2022 – int. Sergio Cesaratto
Se Ue e Bce non
cambiano rotta, l’Italia non ha chance di superare indenne una crisi
generata anche dalle scelte degli Stati Uniti
C’è attesa per le decisioni che la Fed prenderà il 21 settembre. L’aumento dell’inflazione
oltre le aspettative, infatti, potrebbe portare a un nuovo robusto
rialzo dei tassi (c’è chi ipotizza addirittura di un punto percentuale)
da parte della Banca centrale americana. Se ciò avvenisse, anche la Bce
dovrebbe a ottobre varare una nuova stretta dopo quella di sette giorni
fa? «In
Presentazione a Rio (virtuale) su Surplus ed istituzioni
August 19, 2022Il seminario purtroppo non comincia dal principio, ma comprensibile in ogni caso. Bibliografia nella last slide.https://www.youtube.com/watch?v=gYp_t6tF_6w
Read More »Inflazione, elezioni e conflitto
August 4, 2022CRISI UE/ “L’inflazione si batte con la fine della guerra, non con la recessione”
da Il sussidiario, Pubblicazione: 03.08.2022 – int. Sergio Cesaratto
L’economia italiana è
andata meglio del previsto, ma ci sono nubi all’orizzonte, senza
dimenticare che a fine settembre ci saranno le elezioni
A giugno il tasso di occupazione in Italia è
arrivato al 60,1%, un dato che non si vedeva dal 1977. E proprio il
secondo trimestre ha fatto segnare, nelle stime dell’Istat, un rialzo del Pil pari all’1% rispetto ai primi tre mesi dell’anno, superiore quindi a quello medio
A propos di Sei lezioni sulla moneta
May 14, 2022Sei Lezioni sulla Moneta: una discussione con il prof. Lucarelli (Università di Bergamo) https://www.youtube.com/watch?v=hNAZy8Vw6Vc
Read More »The economic and social consequences of the war on Europe and Italy
May 12, 2022Sergio Cesaratto – The economic and social consequences of the war on Europe and Italy
Brave New Europe, May 12, 2022
Political realism offers useful keys
to interpreting the international political economy, which has never
been more endangered than today by the military escalation in Ukraine.
The EU and Italy risk to be the pots and pans in the unprecedented
economic crisis looming ahead.
Sergio Cesaratto teaches European monetary and fiscal policies at
the University of Siena. He is author of Heterodox Challenges in
Economics – Theoretical Issues and the Crisis of the Eurozone, Springer,
2020 (reviewed by BNE here).
Adapted from the Italian version of the article that appeared in fuori collana
With a certain pride I remember
having
Realismo politico e conseguenze economiche della guerra
May 11, 2022Pubblicato su invvito da Fuori collana, rivista di giuristi, in un numero sulla guerra (11 maggio 2022)Le conseguenze sociali dell’economia di guerra in Europa
Il realismo politico offre utili chiavi di lettura all’economia
politica internazionale, mai come oggi messa a repentaglio
dall’escalation in Ucraina. L’UE e l’Italia rischiano di essere i vasi
di coccio nell’inaudita crisi economica che si profila.
Con un certo orgoglio ricordo di aver per alcuni anni accennato,
nell’ambito dei miei corsi di economia, al realismo politico nelle
relazioni internazionali e nella International
29 aprile: presentazione “Sei lezioni sulla moneta”
April 21, 2022Trovate il link per collegarsi online qui: http://www.centrosraffa.org/conferenceandseminarsdetails.aspx?id=89
Read More »I costi sociali della guerra
April 21, 2022Intervista a Il sussidiario “Senza stop alla guerra l’Italia rischia un massacro sociale”
Pubblicazione: 19.04.2022 – int. Sergio Cesaratto
La guerra in Ucraina rischia di avere costi sociali importanti in Europa, in particolare nei Paesi più indebitati come l’Italia
Secondo la Bce, l’inflazione, aumentata in
maniera significativa nei mesi scorsi, rimarrà elevata e per questo, nel
corso della riunione del Consiglio direttivo di giovedì, è stata
confermata la riduzione degli acquisti netti di titoli di stato
nell’ambito del programma App e la loro conclusione
Dibattito con Giancarlo Bertocco su moneta, Sraffa, Schumpeter bla bla
March 19, 2022Grazie alle amiche e amici dell’IPKN per il divertente dibattitoRegistrazione qui o copia e incolla https://www.facebook.com/IPKNetwork/videos/495911865328942
Read More »Nuovo working paper su Digital Currencies
March 2, 2022Sergio Cesaratto and Eladio Febrero, Private and Central Bank Digital Currencies: a storm in a teacup? A Post-Keynesian appraisal, Departamento de Análisis Económico y Finanzas de la UCLM, Documentos de Trabajo, DT 2022/1.AbstractThe emergence of private digital currencies (DCs) poses a threat to payment systems and monetary policy because they challenge all functions of money as we know them. In this paper we focus mainly on the banking and monetary policy issues raised by stablecoins and CBDC in the light of endogenous money theory. We begin by describing the current working of bank-centered payment systems. We next touch upon cryptoassets and focus on the domestic and international impact of stablecoins. We then deal with CBDC by discussing the pros and cons, their possible
Read More »Presentazione Sei lezioni di economia
March 1, 2022Presentazione delle Sei lezioni di economia presso il Circolo Dossetti di Milano (tanto per distrarsi coi vecchi
problemi). In basso nella pagina è possibile individuare i diversi
spezzoni. Il libro tira ancora tanto in libreria a due anni e mezzo dall’uscita (come prodotto di nicchia, per intenderci) https://www.circolidossetti.it/sergio-cesaratto-sei-lezioni-di-economia/
Il triste anniversario di Maastricht
February 10, 2022Da Micromega del 4 febbraio 2022 (versione inglese Brave New Europe)
Il triste anniversario di Maastricht Sergio Cesaratto
La flessibilità dei mercati e lo scioglimento dei lacci e lacciuoli
sono stati gli strumenti giusti per la crescita economica dei Paesi
europei? Il bilancio di tre decenni del Trattato di Maastricht e dei
suoi precetti liberisti non è commendevole. E dovrebbe far riflettere
tutti, specie a sinistra.
Lascio agli storici ricostruire le vicende internazionali e italiane
che condussero alla ratifica del Trattato di Maastricht (1992).
Vediamone qui qualche aspetto economico per giudicare se
Maastricht: nessun prosecco
February 3, 2022Da Brave New Europe, 1 febbraio 2022Sergio Cesaratto – The anniversary of Maastricht: little to celebrate
The Maastricht Treaty was signed on 9 February 1992. Thirty years
later it is responsible for much suffering, inequality, and poverty
within the fragile eurozone.
Sergio Cesaratto teaches European monetary and fiscal policies at
the University of Siena. He is author of Heterodox Challenges in
Economics – Theoretical Issues and the Crisis of the Eurozone, Springer,
2020 (reviewed by BNE here).
The Italian version of the article will be appearing in Micromega
I leave it to historians to
reconstruct the international and Italian events that led to the
ratification of the Maastricht Treaty (1992). Let us look here at some
economic
Lectures in Monetary Theory and Policy
January 10, 2022The November Lectures in Monetary Theory and Policy: Recent History and
Contemporary Issues, given at the Higher School of Economics are now
uploaded to Youtube at https://www.youtube.com/channel/UCgRjyvJG4zZgXj8ThLBGSfg/videos
Video della presentazione delle Sei lezioni sulla moneta (starring Maurizio Zenezini)
December 19, 2021Video presentazione 18 dicembre 2021.oppure copia e incolla https://www.facebook.com/101082411613150/videos/380739933807905
Read More »