Una serie di approfondimenti video sugli insegnamenti di Piero Sraffa, in occasione dei 60 anni dalla pubblicazione del suo libro "Produzione di merci a mezzo di merci" Bella iniziativa di Kritica economicaDa vedere anche le altre puntate. Sraffa e la politica economica, con uno sguardo all’Eurozona - #Sraffa60. Puntata 10https://www.facebook.com/watch/?v=125026486218615Riccardo Orsi, dottorando in economia presso la Divisione Economica dell’Università di Leeds, ne parla con Sergio Cesaratto, Professore ordinario presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena. In questa puntata valutiamo la rilevanza della della teoria di Sraffa per le questioni di politica economica, con riferimento all'attuale ordinamento Europeo.Ci domandiamo quindi
Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important:
This could be interesting, too:
Mike Norman writes My new podcast episode is out.
Mike Norman writes Jenny Gross and Johanna Lemola – What Makes a Happy Country
Mike Norman writes More Bad Journalism on Russia — Paul Robinson
Una
serie di approfondimenti video sugli insegnamenti di Piero Sraffa, in
occasione dei 60 anni dalla pubblicazione del suo libro "Produzione di
merci a mezzo di merci"
Bella iniziativa di Kritica economica
Da vedere anche le altre puntate.
Riccardo Orsi, dottorando in economia presso la Divisione Economica dell’Università di Leeds, ne parla con Sergio Cesaratto, Professore ordinario presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena.
Ci domandiamo quindi quali siano le implicazioni della teoria di Sraffa
per le questioni di politica economica, come si colloca l'architettura
istituzionale europea alla luce di esse, e se quest’ultima sia
sostenibile nel tempo senza che vi siano sostanziali riforme
strutturali.