DRAGHI: cosa aspettarsi dal nuovo governo? – Prof. Sergio Cesaratto – Le interviste di Money.it
View moreVideos by Sergio Cesaratto
Sergio Cesaratto – Con Le Bombe O Con I Cambi Fissi
L’Europa val bene un MES? | Cesaratto, Dani, Tomasi
L’ESM o MES, Meccanismo Europeo di Stabilità, è il meccanismo per la risoluzione delle crisi creato nel 2012 per gli Stati dell’area euro.
Serve a fornire assistenza ai Paesi dell’Eurozona che hanno seri problemi finanziari; raccoglie fondi sul mercato dei capitali e mediante transazioni sul mercato monetario. Non è finanziato da denaro dei contribuenti, capitale a parte: si finanzia sui mercati, emettendo obbligazioni.
Unico strumento utilizzato per affrontare in UE l’onda lunga della Crisi del 2008 e legato a dure riforme strutturali imposte a paesi come Grecia, Spagna e Portogallo, sta vivendo negli ultimi mesi l’ipotesi di una profonda revisione.
Di quello che c’è sul tavolo parleremo con
– Sergio Cesaratto, Università di Siena
– Marco Dani, Università di Trento
– Alessandro Somma,
Sergio Cesaratto furioso con Paolo Ferrero. A Sinistra quanti si sono letti Bagnai?
Sergio Cesaratto in una diretta facebook, incentrata sugli ultimi sviluppi degli accordi europei, dà la sua visione sul perché la Sinistra radicale non ha più la stessa credibilità di una volta agli occhi del suo elettorato di riferimento, il quale preferisce rivolgersi a destra.
Link al video originale: https://www.facebook.com/watch/live/?v=550467098960140&ref=watch_permalink
Sergio Cesaratto furioso con Paolo Ferrero. A Sinistra quanti si sono letti Bagnai?
Sergio Cesaratto in una diretta facebook, incentrata sugli ultimi sviluppi degli accordi europei, dà la sua visione sul perché la Sinistra radicale non ha più la stessa credibilità di una volta agli occhi del suo elettorato di riferimento, il quale preferisce rivolgersi a destra. Link al video originale: https://www.facebook.com/watch/live/?v=550467098960140&ref=watch_permalink
View moreGli altri Stati Generali | L’Italia in Europa
Lo scontro fra BCE e Karlsruhe: problemi e prospettive Il Patto di Stabilità: effetti di un potenziale ripristino e come evitarlo L’Europa si può trasformare in senso keynesiano o questa crisi mette la pietra tombale sul progetto d’integrazione europea? Cosa si può fare in Italia alla luce del piano Colao? Ne parliamo con Sergio Cesaratto, …
View moreGli altri Stati Generali | L’Italia in Europa
Lo scontro fra BCE e Karlsruhe: problemi e prospettive
Il Patto di Stabilità: effetti di un potenziale ripristino e come evitarlo
L’Europa si può trasformare in senso keynesiano o questa crisi mette la pietra tombale sul progetto d’integrazione europea?
Cosa si può fare in Italia alla luce del piano Colao?
Ne parliamo con
Sergio Cesaratto, Università di Siena
Orsola Costantini, Institute for New Economic Thinking
Massimo Amato, Università Bocconi
L’epidemia, l’economia italiana e l’Europa (Prof. Cesaratto)
L’epidemia, l’economia italiana e l’Europa (Prof. Cesaratto)
"Sei lezioni di economia" con Sergio Cesaratto e Lilia Costabile
In occasione della sua riedizione nel 2019 per Diarkos, Rethinking Economics Pisa presenta il libro “Sei lezioni di economia” con l’autore Sergio Cesaratto e la professoressa Lilia Costabile, ordinario di Macroeconomia ed Economia del Lavoro all’Università Federico II di Napoli.
Link al libro: https://diarkos.it/index.php?r=catalog%2Fview&id=47
View more“Sei lezioni di economia” con Sergio Cesaratto e Lilia Costabile
In occasione della sua riedizione nel 2019 per Diarkos, Rethinking Economics Pisa presenta il libro “Sei lezioni di economia” con l’autore Sergio Cesaratto e la professoressa Lilia Costabile, ordinario di Macroeconomia ed Economia del Lavoro all’Università Federico II di Napoli. Link al libro: https://diarkos.it/index.php?r=catalog%2Fview&id=47
View morePOLITICAMENTE SCORRETTI – 7 – Professore Sergio Cesaratto – MES, previsioni sul PIL, MMT
In questa puntata della rubrica "Politicamente Scorretti", il Centro Studi Economici sul Pieno Impiego intervista il prof. Sergio Cesaratto, docente ordinario di Politica monetaria e fiscale dell’Unione Economica e Monetaria europea, Economia della crescita e Post-Keynesian Economics all’Università di Siena.
View morePOLITICAMENTE SCORRETTI – 7 – Professore Sergio Cesaratto – MES, previsioni sul PIL, MMT
In questa puntata della rubrica “Politicamente Scorretti”, il Centro Studi Economici sul Pieno Impiego intervista il prof. Sergio Cesaratto, docente ordinario di Politica monetaria e fiscale dell’Unione Economica e Monetaria europea, Economia della crescita e Post-Keynesian Economics all’Università di Siena.
View moreL’Europa fra Mes ed eurobond – Dialogo con il professor Cesaratto
Parliamo con il professor Sergio Cesaratto dell’Università di Siena delle possibilità economiche per l’Europa. Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/kriticaeconomica/ Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/kriticaeconomica/
View moreL’Europa fra Mes ed eurobond – Dialogo con il professor Cesaratto
Parliamo con il professor Sergio Cesaratto dell’Università di Siena delle possibilità economiche per l’Europa.
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/kriticaeconomica/
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/kriticaeconomica/
Cosa può fare la BCE sui titoli di stato – Sergio Cesaratto
Cosa può fare la Banca Centrale Europea sui tassi di interesse dei titoli di Stato? È consentito l’acquisto selettivo di titoli pubblici di alcuni Paese della zona euro? Lo spiega Sergio Cesaratto, professore ordinario di Politica monetaria e fiscale dell’Unione Economica e Monetaria europea, Economia della crescita e Post-Keynesian Economics all’Università di Siena, membro del …
View moreCosa può fare la BCE sui titoli di stato – Sergio Cesaratto
Cosa può fare la Banca Centrale Europea sui tassi di interesse dei titoli di Stato? È consentito l’acquisto selettivo di titoli pubblici di alcuni Paese della zona euro? Lo spiega Sergio Cesaratto, professore ordinario di Politica monetaria e fiscale dell’Unione Economica e Monetaria europea, Economia della crescita e Post-Keynesian Economics all’Università di Siena, membro del comitato scientifico di a/simmetrie, in un estratto del suo intervento a Euro, Mercati, Democrazia 2018
#bce #titolidistato #goofy7
————————————————
a/simmetrie è un’associazione scientifica costituita per promuovere la ricerca, il dibattito e la proposta politica sulle asimmetrie economiche.
Per consultare tutti i nostri paper, clicca qui http://bit.ly/wpAsimmetrie
Scopri
View moreRandall Wray vs Sergio Cesaratto – Lo spread come strumento di disciplina | Sottosopra 2019 (5.6)
Sostienici con una piccola donazione: https://buonacausa.org/cause/sottosopra/donate
Sottosopra 2019. 2ª edizione
☟5. Economia
5.1 Massimo Amato
"Come salvare il mercato dal capitalismo: idee per la riforma monetaria" https://youtu.be/Y5awpwQ3dls
5.2 Ernesto Screpanti
"L’Italia nell’eurozona: le politiche possibili e quelle auspicabili" https://youtu.be/Re67jVc6Fwk
5.3 Guido Grossi
”I rapporti di forza fra lo stato indebitato e i suoi creditori: un’ipotesi di riforma" https://youtu.be/Re67jVc6Fwk
5.4 Marco Veronese Passarella
"Cause strutturali e congiunturali della stagnazione italiana" https://youtu.be/hCz-hy4aFpg
5.5 Warren Mosler
"Per una moderna teoria monetaria. Intervista a Warren Mosler" https://youtu.be/F7SLlP6sycc
5.6 Randall Wray e Sergio Cesaratto
"Lo spread come
Randall Wray vs Sergio Cesaratto – Lo spread come strumento di disciplina | Sottosopra 2019 (5.6)
Sostienici con una piccola donazione: https://buonacausa.org/cause/sottosopra/donate Sottosopra 2019. 2ª edizione ☟5. Economia 5.1 Massimo Amato “Come salvare il mercato dal capitalismo: idee per la riforma monetaria” https://youtu.be/Y5awpwQ3dls 5.2 Ernesto Screpanti “L’Italia nell’eurozona: le politiche possibili e quelle auspicabili” https://youtu.be/Re67jVc6Fwk 5.3 Guido Grossi ”I rapporti di forza fra lo stato indebitato e i suoi creditori: un’ipotesi …
View moreDa una crisi all’altra – Vladimiro Giacché, Sergio Cesaratto | EMD 2018
Siamo alla vigilia di un nuovo periodo di recessione globale? Come possiamo evitare una nuova crisi economica? Il modello di crescita basato sul credito al consumo ha raggiunto il suo culmine con lo scoppio della crisi dei mutui subprime del 2007 ed il fallimento della Lehman Brothers nel 2008
Vladimiro Giacché, presidente del CER (Centro Europa Ricerche) analizza le dinamiche che hanno condotto ad una maggiore integrazione dei mercati finanziari a partire dalla fine degli anni ’70, ad un aumento della disuguaglianza dei redditi e delinea i rischi connessi alla mancata soluzione dei problemi emersi con la crisi negli USA. Si propone un nuovo modello che superi quello fallimentare precedente e stabilisca un nuovo equilibrio tra Stato e mercato e tra Stato e mercati finanziari.
Sergio
View moreDa una crisi all’altra – Vladimiro Giacché, Sergio Cesaratto | EMD 2018
Siamo alla vigilia di un nuovo periodo di recessione globale? Come possiamo evitare una nuova crisi economica? Il modello di crescita basato sul credito al consumo ha raggiunto il suo culmine con lo scoppio della crisi dei mutui subprime del 2007 ed il fallimento della Lehman Brothers nel 2008 Vladimiro Giacché, presidente del CER (Centro …
View moreSergio Cesaratto – Nessuna catastrofe con l’uscita dall’Euro – Testa o Croce | Money.it
27ª puntata del nuovo format di Money.it Testa o Croce – Euro sì o no, un dibattito serio e costruttivo.
Intervista originale su: https://www.money.it/Cesaratto-Nessuna-catastrofe-con-uscita-dall-Euro
Ospite Sergio Cesaratto. Conduce Fabio Frabetti.
View moreSergio Cesaratto – Nessuna catastrofe con l’uscita dall’Euro – Testa o Croce | Money.it
27ª puntata del nuovo format di Money.it Testa o Croce – Euro sì o no, un dibattito serio e costruttivo. Intervista originale su: https://www.money.it/Cesaratto-Nessuna-catastrofe-con-uscita-dall-Euro Ospite Sergio Cesaratto. Conduce Fabio Frabetti.
View moreSergio Cesaratto – Italy and the European monetary union: A tale of two wrongs
Eine Vortrag von Sergio Cesaratto im Rahmen der Veranstaltungsreihe "Ökonomie jenseits der schwäbischen Hausfrau" am 19.06.2019 in der Hellen Panke Berlin.
Sergio hat uns freundlicherweise seine Powerpoint Präsentation zur Verfügung gestellt:
http://bit.ly/PPSergio
Brave New Europe
https://braveneweurope.com
Netzwerk Plurale Ökonomie
https://plurale-oekonomik.de
gefördert von OXI
https://oxiblog.de
Sergio Cesaratto – Italy and the European monetary union: A tale of two wrongs
Eine Vortrag von Sergio Cesaratto im Rahmen der Veranstaltungsreihe “Ökonomie jenseits der schwäbischen Hausfrau” am 19.06.2019 in der Hellen Panke Berlin. Sergio hat uns freundlicherweise seine Powerpoint Präsentation zur Verfügung gestellt: http://bit.ly/PPSergio Brave New Europe https://braveneweurope.com Netzwerk Plurale Ökonomie https://plurale-oekonomik.de gefördert von OXI https://oxiblog.de
View morePresentazione del libro "Chi non rispetta le regole?", con Sergio Cesaratto
Video della prima di tre iniziative sull’Unione Europea, presso La Casa Rossa, 15 settembre 2018. Con Sergio Cesaratto, economista dell’Università di Siena, e Luigi Tranquillino. http://casa-rossa.blogspot.com
View morePresentazione del libro “Chi non rispetta le regole?”, con Sergio Cesaratto
Video della prima di tre iniziative sull’Unione Europea, presso La Casa Rossa, 15 settembre 2018. Con Sergio Cesaratto, economista dell’Università di Siena, e Luigi Tranquillino. http://casa-rossa.blogspot.com
View morePrimo seminario CPR: Sergio Cesaratto discute "Chi non rispetta le regole?"
Al primo seminario del "Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica" il Professor Sergio Cesaratto discute del suo libro "Chi non rispetta le regole? – Italia e Germania le doppie morali dell’euro".
Teatro Dell’Angelo – Roma – 27 Maggio 2018.
View morePrimo seminario CPR: Sergio Cesaratto discute “Chi non rispetta le regole?”
Al primo seminario del “Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica” il Professor Sergio Cesaratto discute del suo libro “Chi non rispetta le regole? – Italia e Germania le doppie morali dell’euro”. Teatro Dell’Angelo – Roma – 27 Maggio 2018.
View moreL’ECONOMISTA CESARATTO ALL’AQUILA, ”ITALIA FUORI DALL’EURO? RISCHIOSO, MA DENTRO SI SOFFRE”
L’intervista di Vanni Biordi su Radio L’Aquila 1 a Sergio Cesaratto, economista di fama internazionale, che sarà all’Aquila giovedì 27 settembre alle ore 17 presso la sala conferenze dell’Hotel L’Aquila (in via Simonetto 5/A), per il convegno organizzato dal quotidiano digitale AbruzzoWeb.it dal titolo "L’Euro tra fake news e verità nascoste. Chi e perché mistifica la realtà sulla moneta unica".
View more