Monday , November 18 2024
Home / Sergio Cesaratto: Politica and EconomiaBlog / Sei lezioni sulla moneta: indice e introduzione

Sei lezioni sulla moneta: indice e introduzione

Summary:
Più sotto indice e introduzione a: Cesaratto, S. (2021) Sei lezioni sulla moneta- La politica monetaria com’è e come viene raccontata, Diarkos, Reggio EmiliaRecensioniDario Togati (E&P)  Riccardo Zolea (Etica ed economia) Alessandro Bonetti (Il fatto quotidiano) Cliccando si scarica il pdf.    Indice           13               Ringraziamenti               15               Glossario dei principali acronimi               17               Introduzione               23               Prima lezione Come le banche creano moneta               24                              1.1. La gerarchia delle monete               27                              1.2. La banca sotto casa               30                                 1.3. Sistemi di pagamento (Paolo e Francesca)

Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important:

This could be interesting, too:

New Economics Foundation writes Trapped behind the wheel

Peter Radford writes Election: Take Four

Joel Eissenberg writes Diversity in healthcare delivery

Angry Bear writes Heathcare Insurance Companies Abandoning Medicare Advantage

 

 

Sei lezioni sulla moneta: indice e introduzione

Più sotto indice e introduzione a:

Cesaratto, S. (2021) Sei lezioni sulla moneta- La politica monetaria com’è e come viene raccontata, Diarkos, Reggio Emilia

Recensioni

Dario Togati (E&P)  

Riccardo Zolea (Etica ed economia)

 Alessandro Bonetti (Il fatto quotidiano) Cliccando si scarica il pdf.

 

 

 

Indice

          13               Ringraziamenti

              15               Glossario dei principali acronimi

              17               Introduzione

              23               Prima lezione Come le banche creano moneta

              24                              1.1. La gerarchia delle monete

              27                              1.2. La banca sotto casa

              30                                 1.3. Sistemi di pagamento (Paolo e Francesca)

              32                              1.4. Le banche in riserva

              34                              1.5. Paolo targets Kathrin

              36                              1.6. Le banche hanno credito

              38                              1.7. Partire senza riserve

              44                              1.8. Paga in contante?

              46                              1.9. Prestiti bancari, investimenti e risparmi

              50                              Letture suggerite

              53               Seconda lezione L’angolo oscuro: la politica monetaria com'è (in tempi normali)

              55                              2.1. A cosa servono le riserve e strumenti operativi della politica monetaria

              62                                2.3. White e blue collar delle banche centrali

              65                              2.4. Il cammino che ci attende

              69                              2.5. Gli strumenti di politica monetaria con particolare riferimento alla “politica del tasso di                                                     interesse”

              74                              2.6. Il corridoio

              78                              2.7. Tout se tient

              81                              2.8. Mobilitiamo le riserve

              86                              2.9. Bancomat e Tesorerie

              89                              2.10 Il bilancio dell’Eurosistema a volo d’uccello

              92                              2.11. Il deficit netto di liquidità

              94                              2.12. Quel liquido del canale estero

              99                              2.13. Quei Volsci dei fattori autonomi

           104                              2.13. Un bilancio estatico

           105                              2.14. Quelle dissociate di banche centrali

           109                              Approfondimento A.2. Banche centrali: diamoci una regolata

           126                              Letture suggerite

           127               Terza lezione   Il mestiere di Draghi. Le politiche non-convenzionali della BCE

           128                              3.1. L’interesse della banca centrale     (“interest rate policy”)

           129                                     3.2. La banca centrale è a terra (“floor system”)

           136                              3.3. La BCE scalda i muscoli (2008-2010)

           141                              3.4. Merkozy vuole distruggere l’euro ma arriva Draghi (2011-2012)

           149                              3.5. Si può fare di più. La BCE diventa non-convenzionale (2012-2019)

           154                              3.6. PEPP! Il quantitative easing si fa virale

           162                              3.7. L’Europa si sta ravvedendo?

           172                              Approfondimento A.3 Moneta digitale: una tempesta in una tazza di tè o questione                                                                   geopolitica?

           208                              Letture suggerite

           211               Quarta lezione   La politica monetaria com’è raccontata

           211                              4.1. I libri di testo: sbagliati, anzi confusi

           213                              4.2. La funzione delle banche

           219                                    4.3. L’esistenza del tasso naturale dell’interesse

           221                              4.4. Il moltiplicatore dei depositi bancari

           229                                    4.5. La visione tradizionale  della politica monetaria

           240                              4.6. Quelli che, tanto c’est la même chose

           247                              Approfondimento A.4. La fiaba del moltiplicatore dei depositi (o monetario)

           262                              Letture suggerite

           263               Quinta lezione Moneta endogena e finanziamento della domanda  aggregata alla luce di                                                                              impostazioni alternative di teoria economica

           264                              5.1. There are two approaches

           266                              5.2. I marginalisti e la moneta

           271                              5.3. Wicksell il keynesiano

           277                              5.4. Torniamo ai classici

           283                              5.5. Moltiplicatori e Supermoltiplicatori  (per secchioni)

           287                              5.6. Modelli diversi di capitalismo, ma sempre demand-led

           295                              5.7. Dal circuito monetario di Graziani a quello demand-led

           304                              5.7. I consumi autonomi

           305                              5.8. Lo Stato spendaccione

           318                              5.9. La finanza internazionale

           340                              5.10. Moneta endogena, guadagni speculativi  e domanda aggregata

           344                              5.11. Verso una teoria monetaria della crescita e della distribuzione

           348                              Letture suggerite

           351               Sesta lezione  Una nessuna centomila. Le molte verità di TARGET2

           352                              6.1. Heri dicebamus…

           357                              6.2. Fu vero debito? La verità economica

           360                              6.3. Una transazione commerciale (il caso di Athanasios)

           371                             6.4. E ora il dibattito

           378                              6.5. Il rimpatrio di capitali  da parte di non-residenti (il caso di Karl)

           382                              6.6. L’espatrio di capitali   da parte di residenti (il caso di Carlo)

           389                              6.7. TARGET2 e il quantitative easing (il caso di Charles)

           394                              6.8. Verso le conclusioni: chi rompe paga?

           405                              Approfondimento A6.1 TARGET2 e liquidità

           409                              Approfondimento A6.2 Saldi TARGET2, bilancia dei pagamenti e posizione sull’estero

           418                              Approfondimento A6.3 Banconote in fuga

           423                              Letture suggerite

           424                              Allegato. La lettera di Draghi

           427               Epilogo

           429               Riferimenti bibliografici

           445               Indice dei nomi

Introduzione

 
Cartacea o digitale, la moneta è protagonista della nostra vita quotidiana. Intuiamo dai giornali che i grandi sacerdoti che la amministrano risiedono presso le banche centrali come la Banca centrale europea (BCE) o la Federal Reserve americana (Fed). Questo libro ha l’obiettivo ambizioso di iniziare lettrici e lettori ai misteriosi riti che presiedono alla creazione ed esistenza (e talvolta scomparsa) della moneta.


Esso si indirizza a tre gruppi di soggetti: i cittadini ordinari interessati alle vicende politico-sociali e, da ultimo, a maturare un parere informato sul proprio destino; a chi questo destino spesso orienta senza avere le competenze sufficienti, e parlo di giornalisti e politici; infine a coloro che ci son più preziosi, i giovani studenti, di economia ma non solo (anzi!).
Come vedremo, gli studenti ricevono generalmente dai loro professori di economia un’educazione nei riguardi della moneta e della politica monetaria che non solo è antiquata, ma è persino sbagliata, come viene sempre più riconosciuto da importanti autorità soprattutto presso le banche centrali. In questo senso il libro può risultare utile non solo agli studenti più curiosi, ma anche ai loro professori come libro di testo da accompagnare a quelli standard, o magari sostituirli! Se da un lato c’è nel libro una sottile verve polemica verso il modo acritico con cui molti colleghi insegnano materie macroeconomiche, capisco dall’altro che sono relativamente pochi coloro che fanno ricerca su temi di economia monetaria. Ciò non giustifica tuttavia il gap fra ciò che si insegna e le concezioni monetarie più aggiornate prevalenti presso le banche centrali, che risalgono tuttavia a importanti tradizioni nel pensiero economico poco recepite nei libri di testo. L’accoglienza della macroeconomia convenzionale agevola inoltre la condivisione di visioni monetarie ormai poco credibili – si pensi a quanto l’ancora diffusa idea pre-keynesiana che siano i risparmi a determinare gli investimenti influenzi l’insegnamento che funzione delle banche sia di intermediare i risparmi (torneremo a lungo su questo). Temo ancor di più che le tendenze attualmente diffuse nella professione a vedere l’economia come una scienza prevalentemente empirica applicata a temi specifici – magari apparentemente sociali come l’ambiente, la diseguaglianza o la povertà, quando non basati su esperimenti di laboratorio sui comportamenti individuali – stia riducendo le competenze analitiche disponibili su temi macroeconomici di fondo.


L’indirizzarci a un pubblico variegato ci imporrà il difficile compito di viaggiare a un livello intermedio accompagnando alla divulgazione alcune escursioni in terreni appena più complessi che cercheremo di rendere accessibili al lettore interessato solo a farsi un’idea – di cui comunque si potrà tralasciare la lettura senza perdere il filo. Per rendere l’esposizione più lieve e divertente, attraverso una formula che è stata molto apprezzata nel mio precedente Sei lezioni di economia, l’esposizione sarà spesso interrotta da una interlocutrice. Così ho telefonato alla studentessa che aveva già accompagnato la mia precedente fortunata avventura nella divulgazione. Ella ha ora un buon lavoro e segue con passione le vicende economiche, e mi dice che tanto entusiasmo in un momento difficile le deriva anche da quell’esperienza; ma questo me l’han detto in molte e molti in questi anni. La parola più abusata nella pandemia da politici e gente comune è stata “libertà”, confusa con il poter fare ciò che ci pare. La libertà è soprattutto impegno civile; in carcere si possono scrivere i Quaderni. Però anche la spensieratezza è importante; ma è una libertà in senso lato, tant’è che non tutti o sempre se la possono permettere. Questo è un libro complesso, ma spero di avergli lasciato un tocco di spensieratezza e di ironia.


Procederemo così. Cominceremo dalla nascita della nostra creatura, la moneta, davanti alla quale sono (purtroppo) in pochi a non inchinarsi. Capisco che appaia tedioso cominciare un libro dalle banche, ma vedrete che non sarà noioso: qualcuna di voi salterà sulla poltrona sentendosi dire che le banche non raccolgono e prestano il risparmio, bensì concedono prestiti creando moneta … va bene, accetto che non sia molto più eccitante della caduta della Rupia dell’Ernesto di wildiana memoria, ma insomma questo è un libro di economia e il lato melodrammatico uno se lo deve immaginare. Approfondiremo anche il tema delle monete digitali di cui da un po’ si parla.


Salve prof, ma perché parte da lì? Bentornata. Partiremo nella prima lezione dalla creazione di moneta delle banche – la cosiddetta teoria della moneta endogena – perché questo fa vedere che le banche, che svolgono la funzione fondamentale di concedere i crediti senza i quali l’economia non funziona, necessitano a loro volta d’una moneta creata dalla banca centrale, le cosiddette riserve. Nella seconda lezione, la più corposa, mostreremo che proprio sul ruolo delle riserve gioca, almeno in tempi normali, la politica monetaria, ovvero l’azione di politica economica della banca centrale. Perché in “tempi normali”? Un po’ come le famiglie della Anna Karenina di Tolstoj, nei periodi in cui le economie van bene queste si assomigliano fra di loro, mentre quando vanno male ciascuna lo fa un po’a modo proprio. Mentre nella seconda lezione mostreremo come funziona la politica monetaria quando le cose van grosso modo bene – sebbene non funzioni certo come descritto nei manuali di economia – nella terza lezione spiegheremo le politiche “non convenzionali” adottate dalle banche centrali a partire dalla crisi cominciata nel 2008, crisi mai terminata per l’Italia e in fondo neppure per l’Europa, poi aggravatasi dal 2020 con la pandemia. Accenneremo qui a tanti dibattiti di attualità, dall’”helicopter money”, alla monetizzazione e persino cancellazione del debito pubblico da parte delle banche centrali, alle tesi della “Modern Money Theory” (MMT), sino agli effetti delle monete digitali sulla politica monetaria, sempre con un pensierino al nostro problematico Paese. Nel libro teniamo conto della revisione della strategia di politica monetaria presentata dalla Presidente Christine Lagarde l’8 luglio 2021. E con questo abbiamo finito prof! Eh no, abbiamo appena cominciato!


La spiegazione della politica monetaria che vi avrò sino a questo punto offerto non è una “teoria eterodossa”, è piuttosto un fatto, e come tale è un punto di vista condiviso da molti economisti delle banche centrali. Non tutti? Temo che qualche incertezza vi sia pure fra le loro fila, e questo è il frutto della teoria economica che hanno studiato all’università che è sbagliata in sé, e di conseguenza fuorviante per l’analisi monetaria concreta. Ho capito professore, lei è riuscito a trascinarci sul suo terreno preferito: la battaglia fra le teorie economiche! Sì, è così.


E infatti nella quarta lezione spiegherò l’analisi monetaria alla luce della teoria “marginalista” (o neoclassica) attualmente dominante, chiarendo perché essa porta alle trattazioni sbagliate dei libri di testo. Ma non solo. Nei primi tre capitoli abbiamo spiegato come funziona la politica monetaria, ma non a quali indirizzi di politica economica si deve rifare. Non capisco bene prof! Quello che voglio dire è che a seconda della teoria economica che condividiamo, per esempio quella marginalista che ritiene il laissez faire un buon principio di politica economica, o quella keynesiana che ritiene l’intervento pubblico necessario al buon funzionamento dell’economia, cambiano gli obiettivi della politica monetaria. Quindi lo strumento è il medesimo ma l’impiego è diverso. Esattamente.

Nella quinta lezione spiegheremo dunque moneta e politica monetaria in ambito keynesiano, evocando anche elementi della teoria del sovrappiù degli economisti pre-marginalisti. Coglieremo qui l’opportunità di trattare anche di qualche aspetto internazionale della moneta, incluso il mio perenne bisticcio con gli amici MMT su moneta sovrana e vincolo della bilancia dei pagamenti. E a questo punto abbiamo davvero finito. Può però essere divertente ritornare sulla controversia, questa sì melodrammatica, su TARGET2, il discusso sistema dei pagamenti dell’Unione Economica e Monetaria Europea (EMU). Anche Draghi, nella veste di Presidente della BCE, fu trascinato nella polemica. E dato che persino in prestigiosi atenei esteri ho trovato studiosi di moneta internazionale che ancora non avevano capito bene TARGET2, ci torniamo nella sesta lezione.


Coloro che hanno già letto Sei lezioni di economia (Cesaratto 2019) troveranno elementi di continuità ma anche molti nuovi approfondimenti, essendo la moneta più centrale nel presente volume. Chi non l’avesse letto non si preoccupi, ogni cosa è rispiegata daccapo. Se dovessi tuttavia distinguere il rispettivo filo rosso dei due libri direi che le Sei lezioni di economia hanno la teoria del sovrappiù come leitmotiv, mentre il presente volume ha il concetto di moneta endogena come tema conduttore, sebbene ambedue i concetti siano presenti in entrambi i volumi. Se incuriositi, questi lettori potranno successivamente leggere le Sei lezioni di economia, arricchendo così le proprie conoscenze. Insomma i due libri sono diversi e complementari con delle inevitabili, ma direi utili, sovrapposizioni.


Ed ora, come si diceva in un grande partito di cui ricorre quest’anno il centenario della fondazione – una delle istituzioni più serie che questo paese abbia prodotto nel secolo trascorso – al lavoro e alla lotta!

Sergio Cesaratto
Sergio Cesaratto (Rome, 1955) studied at Sapienza, where he graduated under the direction of Garegnani in 1981 and received his doctorate in 1988. He obtained a Master's degree in Manchester in 1986. He worked as a researcher at CNR where he was of Innovation Economics. In 1992 he became a researcher at La Sapienza, and then associate professor in Siena where he teaches Economic Policy and Development Economics.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *