SANZIONI E CRISI ENERGIA/ “Siamo in guerra, serve uno scostamento di bilancio europeo” Pubblicazione: 16.09.2022 - int. Sergio Cesaratto Se Ue e Bce non cambiano rotta, l’Italia non ha chance di superare indenne una crisi generata anche dalle scelte degli Stati Uniti C’è attesa per le decisioni che la Fed prenderà il 21 settembre. L’aumento...
Read More »Realismo politico e conseguenze economiche della guerra
Pubblicato su invvito da Fuori collana, rivista di giuristi, in un numero sulla guerra (11 maggio 2022)Le conseguenze sociali dell’economia di guerra in Europa Il realismo politico offre utili chiavi di lettura all’economia politica internazionale, mai come oggi messa a repentaglio dall’escalation in Ucraina. L’UE e l’Italia...
Read More »I costi sociali della guerra
Intervista a Il sussidiario “Senza stop alla guerra l’Italia rischia un massacro sociale” Pubblicazione: 19.04.2022 - int. Sergio Cesaratto La guerra in Ucraina rischia di avere costi sociali importanti in Europa, in particolare nei Paesi più indebitati come l’Italia...
Read More »Presentazione Sei lezioni di economia
Presentazione delle Sei lezioni di economia presso il Circolo Dossetti di Milano (tanto per distrarsi coi vecchi problemi). In basso nella pagina è possibile individuare i diversi spezzoni. Il libro tira ancora tanto in libreria a due anni e mezzo dall'uscita (come prodotto di nicchia, per intenderci) https://www.circolidossetti.it/sergio-cesaratto-sei-lezioni-di-economia/
Read More »Il triste anniversario di Maastricht
Da Micromega del 4 febbraio 2022 (versione inglese Brave New Europe) Il triste anniversario di Maastricht Sergio Cesaratto La flessibilità dei mercati e lo scioglimento dei lacci e lacciuoli sono stati gli strumenti giusti per la crescita economica dei Paesi europei? Il bilancio di tre decenni del Trattato di Maastricht e dei suoi precetti liberisti non è commendevole. E dovrebbe far riflettere tutti, specie a sinistra....
Read More »Video della presentazione delle Sei lezioni sulla moneta (starring Maurizio Zenezini)
Video presentazione 18 dicembre 2021.oppure copia e incolla https://www.facebook.com/101082411613150/videos/380739933807905
Read More »Quei sussidi italiani alla Germania
Quei sussidi italiani alla GermaniaSergio Cesaratto da Micromega online Dicembre 3, 2021 English version hereL’Italia ha pagato certe sciagurate politiche della BCE – influenzate da Berlino, potenza dominante in Europa – con decine di punti di debito/PIL in più e trovandosi ancor più povera, mentre la Germania simmetricamente ci guadagnava. *** Già nella prima edizione delle Sei lezioni di economia denunciavo l’enorme risparmio nella spesa per interessi che il governo...
Read More »Draghi, falchi e colombe. Intervista a Il sussidiario.net
PATTO DI STABILITÀ/ Il trucco dei falchi per far cadere l’Italia in trappola Pubblicazione: 31.10.2021 - int. Sergio Cesaratto Si continua a discutere, ma non in Italia, del futuro della governance europea. Il nostro Paese rischia di rimanere intrappolato in regole all’apparenza convenientiPer l’Italia si tratterebbe di una modifica positiva? Secondo Sergio Cesaratto, Professore di Politica monetaria e fiscale europea all’Università di Siena, che ha...
Read More »Intervista al Sussidiario
PATTO DI STABILITÀ/ “L’Italia senza la flebo della Bce non ce la potrà fare” Il sussidiario, 18.06.2021 - int. Sergio Cesaratto L’European Fiscal Board ricorda l’importanza di cambiare le regole del Patto di stabilità e crescita. L’Italia ha solo una possibilità per non essere schiacciata Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea...
Read More »Recovery Fund
Dibattito su Byoblu su Recovery Fund
Read More »