Tuesday , April 8 2025
Home / Video / CON LE BOMBE O CON I CAMBI FISSI – Sergio Cesaratto

CON LE BOMBE O CON I CAMBI FISSI – Sergio Cesaratto

Summary:
Dona oggi, resta libero domani. Con Paypal: https://www.paypal.me/byoblu. Con altri mezzi: http://www.byoblu.com/sostienimi#comesidona ___ Come costringere l’Italia a ridurre il suo debito pubblico, costi quel costi? L’ossessione di Merkel e Macron emerge chiara, ancora una volta, dal documento firmato da quattordici economisti franco-tedeschi finanziati dal centro studi CEPR. Sergio Cesaratto, docente di Politica Economica ed Economia dello sviluppo all'Università di Siena e ricercatore alla Sapienza, ci descrive l’ultima proposta di riforma dell’assetto europeo, un viaggio nel surreale che di nuovo non ha proprio nulla: "i mercati devono penalizzare i Paesi con alto debito pubblico, il surplus commerciale tedesco non crea danni e il problema della disoccupazione non esiste". Sei

Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important:

This could be interesting, too:

Jeremy Smith writes UK workers’ pay over 6 years – just about keeping up with inflation (but one sector does much better…)

Robert Vienneau writes The Emergence of Triple Switching and the Rarity of Reswitching Explained

Lars Pålsson Syll writes Schuldenbremse bye bye

Robert Skidelsky writes Lord Skidelsky to ask His Majesty’s Government what is their policy with regard to the Ukraine war following the new policy of the government of the United States of America.

Dona oggi, resta libero domani. Con Paypal: https://www.paypal.me/byoblu. Con altri mezzi: http://www.byoblu.com/sostienimi#comesidona

___

Come costringere l’Italia a ridurre il suo debito pubblico, costi quel costi? L’ossessione di Merkel e Macron emerge chiara, ancora una volta, dal documento firmato da quattordici economisti franco-tedeschi finanziati dal centro studi CEPR.

Sergio Cesaratto, docente di Politica Economica ed Economia dello sviluppo all'Università di Siena e ricercatore alla Sapienza, ci descrive l’ultima proposta di riforma dell’assetto europeo, un viaggio nel surreale che di nuovo non ha proprio nulla: "i mercati devono penalizzare i Paesi con alto debito pubblico, il surplus commerciale tedesco non crea danni e il problema della disoccupazione non esiste".

Sei lezioni di economia basterebbero a far comprendere le contraddizioni delle istituzioni che ci governano ma, a quanto pare, i tecnocrati europei fanno ancora finta di non conoscerle.

___

Vieni a discuterne qui, siamo già a migliaia: http://www.byoblu.com/unisciti-alla-grande-comunita-byoblu-telegram
Sergio Cesaratto
Sergio Cesaratto (Rome, 1955) studied at Sapienza, where he graduated under the direction of Garegnani in 1981 and received his doctorate in 1988. He obtained a Master's degree in Manchester in 1986. He worked as a researcher at CNR where he was of Innovation Economics. In 1992 he became a researcher at La Sapienza, and then associate professor in Siena where he teaches Economic Policy and Development Economics.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *