Summary:
Il prof. Sergio Cesaratto non si limita a parlare di Europa, ma inserisce il tutto all’interno di una analisi storica del pensiero economico dal punto di vista di un economista “eterodosso”, parte di gruppo non piccolo ma minoritario rispetto al pensiero economico che ha dominato le università, un economista che si colloca al di fuori della tradizione cosiddetta neoclassica, o marginalista, come direbbe il prof. Cesaratto, in quanto tale definizione presupporrebbe una qualche parentela, una eredità raccolta, nei confronti degli economisti “classici”. 1) 0:00:00 Luca Caputo, presidente dei Circoli Dossetti, presenta la lezione 2) 0:12:31 Stefano Guffanti introduce Sergio Cesaratto 3) 0:36:54 Relazione di Sergio Cesaratto (prima parte) 4) 1:01:17 Intervento di Stefano Guffanti 5) 1:21:01
Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important:
This could be interesting, too:
Il prof. Sergio Cesaratto non si limita a parlare di Europa, ma inserisce il tutto all’interno di una analisi storica del pensiero economico dal punto di vista di un economista “eterodosso”, parte di gruppo non piccolo ma minoritario rispetto al pensiero economico che ha dominato le università, un economista che si colloca al di fuori della tradizione cosiddetta neoclassica, o marginalista, come direbbe il prof. Cesaratto, in quanto tale definizione presupporrebbe una qualche parentela, una eredità raccolta, nei confronti degli economisti “classici”. 1) 0:00:00 Luca Caputo, presidente dei Circoli Dossetti, presenta la lezione 2) 0:12:31 Stefano Guffanti introduce Sergio Cesaratto 3) 0:36:54 Relazione di Sergio Cesaratto (prima parte) 4) 1:01:17 Intervento di Stefano Guffanti 5) 1:21:01
Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important:
This could be interesting, too:
Robert Vienneau writes Austrian Capital Theory And Triple-Switching In The Corn-Tractor Model
Mike Norman writes The Accursed Tariffs — NeilW
Mike Norman writes IRS has agreed to share migrants’ tax information with ICE
Mike Norman writes Trump’s “Liberation Day”: Another PR Gag, or Global Reorientation Turning Point? — Simplicius
Il prof. Sergio Cesaratto non si limita a parlare di Europa, ma inserisce il tutto all’interno di una analisi storica del pensiero economico dal punto di vista di un economista “eterodosso”, parte di gruppo non piccolo ma minoritario rispetto al pensiero economico che ha dominato le università, un economista che si colloca al di fuori della tradizione cosiddetta neoclassica, o marginalista, come direbbe il prof. Cesaratto, in quanto tale definizione presupporrebbe una qualche parentela, una eredità raccolta, nei confronti degli economisti “classici”. 1) 0:00:00 Luca Caputo, presidente dei Circoli Dossetti, presenta la lezione 2) 0:12:31 Stefano Guffanti introduce Sergio Cesaratto 3) 0:36:54 Relazione di Sergio Cesaratto (prima parte) 4) 1:01:17 Intervento di Stefano Guffanti 5) 1:21:01 Relazione di Sergio Cesaratto (seconda parte) 6) 2:02:30 Domande 7) 2:18:46 Risposte di Sergio Cesaratto 8) 2:33:44 Domande 9) 2:41:24 Risposte di Sergio Cesaratto e chiusura della lezione |