Summary:
?️ In questa puntata valutiamo la rilevanza della della teoria di Sraffa per le questioni di politica economica, con riferimento all'attuale ordinamento Europeo. ? Ci domandiamo quindi quali siano le implicazioni della teoria di Sraffa per le questioni di politica economica, come si colloca l'architettura istituzionale europea alla luce di esse, e se quest’ultima sia sostenibile nel tempo senza che vi siano sostanziali riforme strutturali. ??? Riccardo D’Orsi, dottorando in economia presso la divisione economica dell’Università di Leeds, ne parla con Sergio Cesaratto, Professore ordinario presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena.
Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important:
This could be interesting, too:
?️ In questa puntata valutiamo la rilevanza della della teoria di Sraffa per le questioni di politica economica, con riferimento all'attuale ordinamento Europeo. ? Ci domandiamo quindi quali siano le implicazioni della teoria di Sraffa per le questioni di politica economica, come si colloca l'architettura istituzionale europea alla luce di esse, e se quest’ultima sia sostenibile nel tempo senza che vi siano sostanziali riforme strutturali. ??? Riccardo D’Orsi, dottorando in economia presso la divisione economica dell’Università di Leeds, ne parla con Sergio Cesaratto, Professore ordinario presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena.
Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important:
This could be interesting, too:
Jeremy Smith writes UK workers’ pay over 6 years – just about keeping up with inflation (but one sector does much better…)
Robert Vienneau writes The Emergence of Triple Switching and the Rarity of Reswitching Explained
Lars Pålsson Syll writes Schuldenbremse bye bye
Robert Skidelsky writes Lord Skidelsky to ask His Majesty’s Government what is their policy with regard to the Ukraine war following the new policy of the government of the United States of America.
?️ In questa puntata valutiamo la rilevanza della della teoria di Sraffa per le questioni di politica economica, con riferimento all'attuale ordinamento Europeo. ? Ci domandiamo quindi quali siano le implicazioni della teoria di Sraffa per le questioni di politica economica, come si colloca l'architettura istituzionale europea alla luce di esse, e se quest’ultima sia sostenibile nel tempo senza che vi siano sostanziali riforme strutturali. ??? Riccardo D’Orsi, dottorando in economia presso la divisione economica dell’Università di Leeds, ne parla con Sergio Cesaratto, Professore ordinario presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena. |