Tuesday , May 6 2025
Home / Video / Sraffa e la politica economica, con uno sguardo all’Eurozona – #Sraffa60. Puntata 10

Sraffa e la politica economica, con uno sguardo all’Eurozona – #Sraffa60. Puntata 10

Summary:
?️ In questa puntata valutiamo la rilevanza della della teoria di Sraffa per le questioni di politica economica, con riferimento all'attuale ordinamento Europeo. ? Ci domandiamo quindi quali siano le implicazioni della teoria di Sraffa per le questioni di politica economica, come si colloca l'architettura istituzionale europea alla luce di esse, e se quest’ultima sia sostenibile nel tempo senza che vi siano sostanziali riforme strutturali. ??‍? Riccardo D’Orsi, dottorando in economia presso la divisione economica dell’Università di Leeds, ne parla con Sergio Cesaratto, Professore ordinario presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena.

Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important:

This could be interesting, too:

Robert Vienneau writes Austrian Capital Theory And Triple-Switching In The Corn-Tractor Model

Mike Norman writes The Accursed Tariffs — NeilW

Mike Norman writes IRS has agreed to share migrants’ tax information with ICE

Mike Norman writes Trump’s “Liberation Day”: Another PR Gag, or Global Reorientation Turning Point? — Simplicius

?️ In questa puntata valutiamo la rilevanza della della teoria di Sraffa per le questioni di politica economica, con riferimento all'attuale ordinamento Europeo.



? Ci domandiamo quindi quali siano le implicazioni della teoria di Sraffa per le questioni di politica economica, come si colloca l'architettura istituzionale europea alla luce di esse, e se quest’ultima sia sostenibile nel tempo senza che vi siano sostanziali riforme strutturali.



??‍? Riccardo D’Orsi, dottorando in economia presso la divisione economica dell’Università di Leeds, ne parla con Sergio Cesaratto, Professore ordinario presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena.
Sergio Cesaratto
Sergio Cesaratto (Rome, 1955) studied at Sapienza, where he graduated under the direction of Garegnani in 1981 and received his doctorate in 1988. He obtained a Master's degree in Manchester in 1986. He worked as a researcher at CNR where he was of Innovation Economics. In 1992 he became a researcher at La Sapienza, and then associate professor in Siena where he teaches Economic Policy and Development Economics.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *