Sunday , February 23 2025
Home / Sergio Cesaratto: Politica and EconomiaBlog (page 8)

Sergio Cesaratto: Politica and EconomiaBlog

La surreale riapertura delle università

  La surreale riapertura delle università Sergio Cesaratto[1] Sommario: “COVID-19 è una malattia che può rivelarsi fatale anche in assenza di concause. Non ci sono infatti concause di morte preesistenti a COVID-19 nel 28,2% dei decessi analizzati, percentuale simile nei due sessi e nelle diverse classi di età. Solo nella classe di età 0-49 anni la percentuale di decessi senza concause è più bassa, pari al 18%.” (report IstSupSan-ISTAT), “ O meglio, a ben vedere, questo 28,2% ha una...

Read More »

Il capitalismo mi interroga

Intervista su WallStreetItalia Che cosa significa per l’Italia una caduta del Pil superiore al 12% 21 Luglio 2020, di Alberto Battaglia Per l’Italia le previsioni economiche difficilmente potrebbero essere più drammatiche: secondo il Fondo monetario internazionale, nel 2020 il prodotto interno lordo cederà il 12,8%. Con la Spagna, sarà proprio l’Italia il Paese che subirà il colpo più duro. Per chiarire che cosa significhi, in termini concreti, una caduta del Pil di...

Read More »

Sulla riapertura degli atenei

 Da Micromega on line. Apertura atenei: adelante con juicio di Sergio Cesaratto Studenti e docenti sono ancora nell’incertezza circa la riapertura degli Atenei il prossimo settembre, e soprattutto circa “quale riapertura”. Se studenti e docenti risultano totalmente esclusi dalle decisioni, essi non appaiono peraltro unanimi nel merito. Gli atenei, a loro volta, sembrano procedere in ordine sparso, in ossequio al modello delle autonomie disordinate che pare prevalere nel Paese. Una...

Read More »

Sergio Cesaratto furioso con Paolo Ferrero. A Sinistra quanti si sono letti Bagnai?

Sergio Cesaratto in una diretta facebook, incentrata sugli ultimi sviluppi degli accordi europei, dà la sua visione sul perché la Sinistra radicale non ha più la stessa credibilità di una volta agli occhi del suo elettorato di riferimento, il quale preferisce rivolgersi a destra. Link al video originale: https://www.facebook.com/watch/live/?v=550467098960140&ref=watch_permalink

Read More »

Sergio Cesaratto furioso con Paolo Ferrero. A Sinistra quanti si sono letti Bagnai?

Sergio Cesaratto in una diretta facebook, incentrata sugli ultimi sviluppi degli accordi europei, dà la sua visione sul perché la Sinistra radicale non ha più la stessa credibilità di una volta agli occhi del suo elettorato di riferimento, il quale preferisce rivolgersi a destra. Link al video originale: https://www.facebook.com/watch/live/?v=550467098960140&ref=watch_permalink

Read More »

Gli altri Stati Generali | L’Italia in Europa

Lo scontro fra BCE e Karlsruhe: problemi e prospettive Il Patto di Stabilità: effetti di un potenziale ripristino e come evitarlo L'Europa si può trasformare in senso keynesiano o questa crisi mette la pietra tombale sul progetto d'integrazione europea? Cosa si può fare in Italia alla luce del piano Colao? Ne parliamo con Sergio Cesaratto, Università di Siena Orsola Costantini, Institute for New Economic Thinking Massimo Amato, Università Bocconi

Read More »

Gli altri Stati Generali | L’Italia in Europa

Lo scontro fra BCE e Karlsruhe: problemi e prospettive Il Patto di Stabilità: effetti di un potenziale ripristino e come evitarlo L'Europa si può trasformare in senso keynesiano o questa crisi mette la pietra tombale sul progetto d'integrazione europea? Cosa si può fare in Italia alla luce del piano Colao? Ne parliamo con Sergio Cesaratto, Università di Siena Orsola Costantini, Institute for New Economic Thinking Massimo Amato, Università Bocconi

Read More »

Recovery fake?

Intervista su Il sussidiario.net RECOVERY FUND/ “È un bluff, per ripartire ci serve una nuova Iri” Pubblicazione: 27.05.2020 Ultimo aggiornamento: 07:48 - int. Sergio Cesaratto Oggi il Consiglio europeo dovrebbe affrontare il tema del Recovery Fund, strumento su cui l’Italia sembra contare molto per affrontare la crisi Siamo arrivati al giorno in cui il Consiglio...

Read More »