Cesaratto: “Governo del cambiamento? Solo se avrà il coraggio di scontrarsi con l’Ue” intervista a Sergio Cesaratto di Giacomo Russo Spena L’economista ha un giudizio interlocutorio, ma anche preoccupato, sul nuovo esecutivo: “C’è un problema di coperture finanziarie, fare sia la flat tax che il reddito di cittadinanza, oltre alla riforma della Fornero, sarà impossibile”. E per farlo, nel caso, è necessario battere i pugni a Bruxelles: “Manca una visione macroeconomica,...
Read More »Intervista scritte e radiofoniche, e poi Michele Prospero sul libro.
Più sotto un'intervista a Abruzzo Web. Segue da Il manifesto una recensione di Michele Prospero. Qui i link ad alcune interviste:Radio Città del Capo, BolognaRadio Colonia (in italiano) versione ridotta andata in ondaversione integrale (molto critica della Germania) CRISI ISTITUZIONALE: INTERVISTA AL NOTO ECONOMISTA, ''COTTARELLI NEMICO DELLA GENTE, SENZA STATI SOVRANI DEMOCRAZIA A RISCHIO'' CESARATTO: ''IL PROBLEMA IN EUROPA E' LA GERMANIA, ITALIA RISCHIA...
Read More »Cosa si poteva (e doveva) fare
Questo post è stato prima in attesa de Il Fatto (suppongo fuori linea), poi di Micromega online (ero sovraesposto vista la pubblicazione della recensione di Formenti al libro), infine E&P era cortesemente disponibile a pubblicarlo, ma io stesso l'ho ritirato dopo gli eventi di domenica 27 maggio. Col senno del poi è però utile riproporlo anche per gli amici stranieri che leggono l'italiano. E' chiaro che quello che è successo domenica è gravissimo, e la conferma che l'Europa monetaria è...
Read More »Senso comune
Uscire dall’austerità? Si può. Intervista a Sergio Cesaratto - Senso comune Fabio Cabrini Matteo Bortolon maggio 24, 2018 Domanda: La sua impostazione pare ricalcare, richiedendo un nuovo interventismo statale, le linee dello sviluppo dell’economia italiana più improntate al keynesismo. Ma molti considerano tale sistema entrato in crisi negli anni ’70 per motivi strutturali, non solo affossato per motivi politici. Secondo lei sarebbe...
Read More »Carlo Formenti sulla doppia morale dell’euro
Ecco la recensione di Carlo Formenti su Micromega online L’Italia e la doppia morale dell’Europa a trazione tedesca di Carlo Formenti In un breve quanto denso e provocatorio saggio (“Chi non rispetta le regole? Italia e Germania le doppie morali dell’euro”, Imprimatur editore), Sergio Cesaratto versa benzina sul fuoco della polemica fra europeisti e antieuropeisti. Provo qui di seguito a sintetizzarne le tesi e a discutere quelle che sono, a mio avviso, le sue più evidenti...
Read More »Da Schaüble a Schulz a Scholz: cosa si sta preparando in Europa?
Traccia dell’intervento all’incontro C'È UN FUTURO PER LA SINISTRA IN ITALIA?, VI ASSEMBLEA NAZIONALE DEL NETWORK PER IL SOCIALISMO EUROPEO, Fiuggi 5/6 maggio 2018.Registrazione su Radio Radicale (non tutto letto, e con qualche postilla che susciterà qualche reazione isterica) Sergio Cesaratto La risposta al quesito che mi ponete è incoraggiante: per ora non si sta preparando nulla. Visto ciò che si discuteva, questa è una buona cosa. Ma non è che l’attuale assetto...
Read More »Il nuovo libro: Chi non rispetta le regole? Italia, Germania, le doppie morali dell’euro. Anticipiamo il filo rosso del libro.
In arrivo presso le librerie e disponibile in digitale dai primi di maggio: Sergio Cesaratto, CHI NON RISPETTA LE REGOLE? Italia e Germania, le doppie morali dell'euro Imprimatur, 2018 Dalla prefazione e dall'introduzioneQuesto libretto trae origine da una conferenza dal medesimo titolo tenuta il 25 gennaio 2018 presso l’Università di Friburgo in Brisgovia, la splendida cittadina nel Sud della Germania, organizzata dagli amici (tedeschi) della locale Società Dante Alighieri assieme...
Read More »Venerdì a Schio (Vicenza)
Senza responsabiltà circa l'interlocutore!
Read More »Belle firme per stanare la “sinistra”
... senza molta speranza di riuscirvi. Da Micromega. PS i firmatari comprendono sia elettori che non elettori di LEU, e molti potrebbero cambiare idea strada facendo (in entrambe le direzioni) Lettera aperta a Liberi e Uguali Negli ultimi quarant’anni la scienza e la tecnologia hanno fatto progressi inimmaginabili e la ricchezza del mondo è aumentata, tanto nei paesi che avevano un minor livello di sviluppo che in quelli di più antica industrializzazione. In questi ultimi, però, la...
Read More »