Summary:
L'ESM o MES, Meccanismo Europeo di Stabilità, è il meccanismo per la risoluzione delle crisi creato nel 2012 per gli Stati dell'area euro. Serve a fornire assistenza ai Paesi dell'Eurozona che hanno seri problemi finanziari; raccoglie fondi sul mercato dei capitali e mediante transazioni sul mercato monetario. Non è finanziato da denaro dei contribuenti, capitale a parte: si finanzia sui mercati, emettendo obbligazioni. Unico strumento utilizzato per affrontare in UE l'onda lunga della Crisi del 2008 e legato a dure riforme strutturali imposte a paesi come Grecia, Spagna e Portogallo, sta vivendo negli ultimi mesi l'ipotesi di una profonda revisione. Di quello che c'è sul tavolo parleremo con - Sergio Cesaratto, Università di Siena - Marco Dani, Università di Trento - Alessandro Somma,
Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important:
This could be interesting, too:
L'ESM o MES, Meccanismo Europeo di Stabilità, è il meccanismo per la risoluzione delle crisi creato nel 2012 per gli Stati dell'area euro. Serve a fornire assistenza ai Paesi dell'Eurozona che hanno seri problemi finanziari; raccoglie fondi sul mercato dei capitali e mediante transazioni sul mercato monetario. Non è finanziato da denaro dei contribuenti, capitale a parte: si finanzia sui mercati, emettendo obbligazioni. Unico strumento utilizzato per affrontare in UE l'onda lunga della Crisi del 2008 e legato a dure riforme strutturali imposte a paesi come Grecia, Spagna e Portogallo, sta vivendo negli ultimi mesi l'ipotesi di una profonda revisione. Di quello che c'è sul tavolo parleremo con - Sergio Cesaratto, Università di Siena - Marco Dani, Università di Trento - Alessandro Somma,
Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important:
This could be interesting, too:
Jeremy Smith writes UK workers’ pay over 6 years – just about keeping up with inflation (but one sector does much better…)
Robert Vienneau writes The Emergence of Triple Switching and the Rarity of Reswitching Explained
Lars Pålsson Syll writes Schuldenbremse bye bye
Robert Skidelsky writes Lord Skidelsky to ask His Majesty’s Government what is their policy with regard to the Ukraine war following the new policy of the government of the United States of America.
L'ESM o MES, Meccanismo Europeo di Stabilità, è il meccanismo per la risoluzione delle crisi creato nel 2012 per gli Stati dell'area euro. Serve a fornire assistenza ai Paesi dell'Eurozona che hanno seri problemi finanziari; raccoglie fondi sul mercato dei capitali e mediante transazioni sul mercato monetario. Non è finanziato da denaro dei contribuenti, capitale a parte: si finanzia sui mercati, emettendo obbligazioni. Unico strumento utilizzato per affrontare in UE l'onda lunga della Crisi del 2008 e legato a dure riforme strutturali imposte a paesi come Grecia, Spagna e Portogallo, sta vivendo negli ultimi mesi l'ipotesi di una profonda revisione. Di quello che c'è sul tavolo parleremo con - Sergio Cesaratto, Università di Siena - Marco Dani, Università di Trento - Alessandro Somma, Università La Sapienza Modera Mirco Tomasi Iniziativa organizzata in collaborazione tra: Come don Chisciotte | ESC | FEF Academy | La Fionda | Kritica Economica | Manifesto Sovranità Costituzionale - Modena | MeMMT Lombardia | Associazione Minerva | Network per il Socialismo | Osservatorio Globalizzazione | Partito Umanista | Sottosopra |