Sostienici con una piccola donazione: https://buonacausa.org/cause/sottosopra/donate Sottosopra 2019. 2ª edizione ☟5. Economia 5.1 Massimo Amato "Come salvare il mercato dal capitalismo: idee per la riforma monetaria" https://youtu.be/Y5awpwQ3dls 5.2 Ernesto Screpanti "L'Italia nell'eurozona: le politiche possibili e quelle auspicabili" https://youtu.be/Re67jVc6Fwk 5.3 Guido Grossi ”I rapporti di forza fra lo stato indebitato e i suoi creditori: un'ipotesi...
Read More »Sei lezioni di economia: the remake
"Via ch'eccolo", scrivevo nel settembre 2016 echeggiando il grido dei ceraioli eugubini, annunciando le Sei lezioni. Mi portò fortuna. Come forse saprete l'editore Imprimatur ha cessato le attività dopo la scomparsa di Vincenzo Rizzo, che voglio qui ricordare per la sua umanità, sensibilità politica e grande esperienza professionale maturata agli alti livelli di importanti case editrici. La seconda edizione (riveduta) del libro esce con una nuova casa editrice, Diarkos, anche...
Read More »Bye bye Draghi. Articolo su Il Fatto
Ecco la versione originale del pezzo richiestomi da Il Fatto e pubblicato (26 ottobre 2019) accanto a un articolo di Francesco Saraceno. Buona lettura Ha fatto "whatever it takes (or he could)" Mario Draghi sarà ricordato come un grande banchiere centrale. Certo, qualche macchiolina ce l’ha, come quando nel 2012 affermò che “il modello sociale europeo è andato”, o nella troppa accondiscendenza, sua e della Christine Lagarde che dirigeva il FMI, ai falchi nord-europei nella...
Read More »Intervista su Il sussidiario
Intervista su Il Sussidiario.net PIL E MANOVRA/ Anche l’Italia precipita nella recessione tedesca 22.10.2019 - int. Sergio Cesaratto Dalla Brexit ai dazi sempre più incognite sulla crescita. La “golden rule” sugli investimenti non serve, molto meglio puntare sugli Eurobond Il timbro ufficiale arriva dall’autorevole Bundesbank: l’economia tedesca potrebbe essere entrata in recessione, anche se non profonda. “Il Prodotto interno lordo potrebbe essersi ridotto...
Read More »Intervista a il Sussidiario
Pubblichiamo intervista a Ilsussidiario.net Devo a Eurointelligence la notizia della "soffiata". Quella soffiata al Financial Times pericolosa per l’Italia 11.10.2019 - int. Sergio Cesaratto La flessibilità sui conti e il piano verde della Germania non bastano a evitare la recessione europea. Specie se si azzoppa il Qe della Bce All’Eurogruppo di mercoledì e all’Ecofin di ieri, Roberto...
Read More »Politica&EconomiaBlog 2019-10-07 09:44:32
Intervista a Sputnik Italia News. Cesaratto, economista Uni Siena: "Vende, ma non compra. La Germania destabilizza l'Europa" 06.10.2019 Di Clara Statello Dove va l'Europa? Resterà una unione incompleta, dotata solo di strumenti di politica monetaria comunitaria? Secondo Mario Draghi è venuto il momento di una politica fiscale comune. In una intervista al Financial Times, il governatore della BCE, ormai scadenza, ha parlato della necessità di un passo in avanti verso una...
Read More »Da una crisi all’altra – Vladimiro Giacché, Sergio Cesaratto | EMD 2018
Siamo alla vigilia di un nuovo periodo di recessione globale? Come possiamo evitare una nuova crisi economica? Il modello di crescita basato sul credito al consumo ha raggiunto il suo culmine con lo scoppio della crisi dei mutui subprime del 2007 ed il fallimento della Lehman Brothers nel 2008 Vladimiro Giacché, presidente del CER (Centro Europa Ricerche) analizza le dinamiche che hanno condotto ad una maggiore integrazione dei mercati finanziari a partire dalla fine degli anni '70, ad un...
Read More »Da una crisi all’altra – Vladimiro Giacché, Sergio Cesaratto | EMD 2018
Siamo alla vigilia di un nuovo periodo di recessione globale? Come possiamo evitare una nuova crisi economica? Il modello di crescita basato sul credito al consumo ha raggiunto il suo culmine con lo scoppio della crisi dei mutui subprime del 2007 ed il fallimento della Lehman Brothers nel 2008 Vladimiro Giacché, presidente del CER (Centro Europa Ricerche) analizza le dinamiche che hanno condotto ad una maggiore integrazione dei mercati finanziari a partire dalla fine degli anni '70,...
Read More »L’Europa a una svolta? Se fosse una cosa seria, se non ora quando?
Pubblichiamo intervista su il sussidiario.net VINCOLI DI BILANCIO UE/ La Germania è in crisi, l’Italia ne approfitti 27.08.2019 - int. Sergio Cesaratto Le economie dei Paesi Ocse sono in frenata e per FT a Bruxelles si studia un nuovo Patto di stabilità più soft. E’ il momento giusto per dare una svolta keynesiana Nel giorno in cui l’Ocse segnala il rallentamento del Pil dell’area nel secondo trimestre (+0,5% rispetto al +0,6% dei primi tre mesi del 2019)...
Read More »Il governo M5s-Pd non sia un “Monti-Bis”
Il mio articolo su Il Fatto quotidiano (20 agosto 2019) col buon titolo redazionale: Il governo M5s-Pd non sia un “Monti-Bis”. Ecco la versione originale: Chi scrive non ha avuto un atteggiamento pregiudizialmente ostile verso il governo giallo-verde. Ricordiamoci qual era l’alternativa PD: un’impostazione liberista e succube dell’Europa. Se il governo non è stato fortunato dal punto di vista della congiuntura internazionale, esso non ha tuttavia brillato per visione strategica, in...
Read More »