1) 5 dicembre, Piazza inBlu delle 9:07 Link al podcast della puntata: https://www.radioinblu.it/streaming/?vid=0_z3oty93r(questa radio fa capo alla Conferenza episcopale italiana) 2) 5 dicembre, partecipazione televisiva al canale Byoblu #TgTalk 24 – Sovranisti o liberisti? – 5.12.2019 https://www.byoblu.com/2019/12/05/tgtalk-24-sovranisti-o-liberisti-5-12-2019/
Read More »Quel Gattopardo del MES
Mes: se poco cambia perché niente deve cambiare (articolo scritto con Massimo D'Antoni e pubblicato anche sul suo blog) Niente di nuovo sotto il sole. Così ha argomentato nella sua audizione il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri a proposito del nuovo MES (il Meccanismo Europeo di Stabilità): la possibilità di ristrutturazione del debito pubblico è già presente nell’attuale versione del trattato e quindi gli allarmi sollevati per le modifiche sono ingiustificati....
Read More »CASO MES/ Perché gli Usa non hanno un fondo salva-Stati?
Intervista a Il sussidiario CASO MES/ Perché gli Usa non hanno un fondo salva-Stati? 04.12.2019 - int. Sergio Cesaratto Il Mes rappresenta un’anomalia tutta europea. Negli Stati Uniti non c’è qualcosa di analogo perché l’unione monetaria ed economica è completa Il caso Mes, dopo l’informativa del Premier Conte in Parlamento, non può certo dirsi risolto, visto che il Movimento 5 Stelle minaccia di...
Read More »Altra lunga intervista su libro e MES (con commenti sotto sale sulle “sardine”)
La sinistra e l’economia: da Sraffa e Keynes alla riforma del MES. Intervista a Sergio Cesaratto Professor Cesaratto, entriamo subito nel vivo, ovvero l’attuale questione del Mes , il fondo salva Stati. Anzitutto, per i profani in materia di economia, può spiegare cos’è il Mes e come funziona questo meccanismo applicato all’economia europea? Il Meccanismo europeo di stabilità (MES), detto anche fondo salva-Stati, fu creato nel 2011. Interviene a finanziare uno Stato quando...
Read More »Rai tibù
Venerdì 22 novembre ho ceduto alle sirene e sono andato a Rai news 24. Ecco qui.
Read More »Una lunga intervista
Intervista, mi sembra ben riuscita, su letture.orgProf. Sergio Cesaratto, Lei è autore del libro Sei lezioni di economia. Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga (e come uscirne) edito da Diarkos: in che modo la teoria economica può aiutarci a spiegare la crisi europea e dell’euro, e il declino del nostro Paese? La prima edizione delle Sei lezioni ha avuto un buon successo perché mostra come esistano diverse teorie economiche le quali ci portano a diverse visioni di...
Read More »Interviste di metà novembre.
Qui link a intervista a Radio Città del Capo di Bologna . Sotto intervista a Il Sussidiario.net FINANZA E UE/ Francia vs. Germania, Italia ancora sconfitta 14.11.2019 - int. Sergio Cesaratto Angela Merkel conta sempre meno in Germania, ma la Francia non ottiene veri risultati. Per l’Italia ci sono sempre meno spazi in Europa. Emmanuel Macron e Angela Merkel (LaPresse) Si avvicina il 27 novembre, data in cui il Parlamento europeo potrebbe essere chiamato...
Read More »Presentazioni a Udine e Poggibonsi
Presentazioni a Udine 16 novembre e Poggibonsi 19 novembre (seguono dettagli)
Read More »Locandina Poggibonsi
Randall Wray vs Sergio Cesaratto – Lo spread come strumento di disciplina | Sottosopra 2019 (5.6)
Sostienici con una piccola donazione: https://buonacausa.org/cause/sottosopra/donate Sottosopra 2019. 2ª edizione ☟5. Economia 5.1 Massimo Amato "Come salvare il mercato dal capitalismo: idee per la riforma monetaria" https://youtu.be/Y5awpwQ3dls 5.2 Ernesto Screpanti "L'Italia nell'eurozona: le politiche possibili e quelle auspicabili" https://youtu.be/Re67jVc6Fwk 5.3 Guido Grossi ”I rapporti di forza fra lo stato indebitato e i suoi creditori: un'ipotesi di riforma"...
Read More »