Heterodox economics and economic anthropology: reflections prompted by two books Working paper N. 807 Luglio 2019 Sergio Cesaratto DEPS, USienaAbstract This paper has been long ago inspired by Jared Diamond (1997) and, in particular, by his extensive use of the concept of economic surplus as the key to the development of civilization. Unfortunately, Diamond does not even mention the origin of the concept in classical and pre-classical economics. Moreover, Diamond does not pay...
Read More »Intervista a Il sussidiario.net
FINANZA E POLITICA/ Così l’Italia può limitare i danni dell’Ue tedesca 18.07.2019 - int. Sergio Cesaratto La nuova Commissione europea nasce debole e a guida tedesca. All’Italia conviene appoggiare la linea francese nell’Ue LaPresse Ursula von der Leyen si prepara a mettere a punto la squadra per dare vita alla nuova Commissione europea che entrerà ufficialmente in carica a novembre. Anche...
Read More »Video-intervista a Money.it
Sergio Cesaratto - Nessuna catastrofe con l'uscita dall'Euro (titolo redazionale) - Testa o Croce | Money.it https://www.youtube.com/watch?v=eCG4HrmJKng&feature=share
Read More »Sergio Cesaratto – Nessuna catastrofe con l’uscita dall’Euro – Testa o Croce | Money.it
27ª puntata del nuovo format di Money.it Testa o Croce - Euro sì o no, un dibattito serio e costruttivo. Intervista originale su: https://www.money.it/Cesaratto-Nessuna-catastrofe-con-uscita-dall-Euro Ospite Sergio Cesaratto. Conduce Fabio Frabetti.
Read More »Sergio Cesaratto – Nessuna catastrofe con l’uscita dall’Euro – Testa o Croce | Money.it
27ª puntata del nuovo format di Money.it Testa o Croce - Euro sì o no, un dibattito serio e costruttivo. Intervista originale su: https://www.money.it/Cesaratto-Nessuna-catastrofe-con-uscita-dall-Euro Ospite Sergio Cesaratto. Conduce Fabio Frabetti.
Read More »Sergio Cesaratto – Italy and the European monetary union: A tale of two wrongs
Eine Vortrag von Sergio Cesaratto im Rahmen der Veranstaltungsreihe "Ökonomie jenseits der schwäbischen Hausfrau" am 19.06.2019 in der Hellen Panke Berlin. Sergio hat uns freundlicherweise seine Powerpoint Präsentation zur Verfügung gestellt: http://bit.ly/PPSergio Brave New Europe https://braveneweurope.com Netzwerk Plurale Ökonomie https://plurale-oekonomik.de gefördert von OXI https://oxiblog.de
Read More »Sergio Cesaratto – Italy and the European monetary union: A tale of two wrongs
Eine Vortrag von Sergio Cesaratto im Rahmen der Veranstaltungsreihe "Ökonomie jenseits der schwäbischen Hausfrau" am 19.06.2019 in der Hellen Panke Berlin. Sergio hat uns freundlicherweise seine Powerpoint Präsentation zur Verfügung gestellt: http://bit.ly/PPSergio Brave New Europe https://braveneweurope.com Netzwerk Plurale Ökonomie https://plurale-oekonomik.de gefördert von OXI https://oxiblog.de
Read More »Dalla dittatura del capitalismo finanziario alla dittatura degli algoritmi
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all’incontro. Intervengono: Francesco Prudenzano, Fausto Bertinotti, Stefano Fassina, Sergio Cesaratto, Antonella Stirati, Walter Rizzetto Modera: Fabrizio Frullani Roma, 14 giugno 2019 Istituto della Enciclopedia Italiana Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica
Read More »Monetizzare i credti d’imposta per le ristrutturazioni edilizie
Ospito volentieri questo opportuno intervento dell'amico Giancarlo Bergamini (ex funzionario nel settore bancario) PROPOSTA PIANO RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Da anni gli economisti continuano comprensibilmente ad auspicare un rilancio degli investimenti pubblici, spesso in polemica con le decisioni di spesa del governo di turno. Col tempo tale appello è diventato una specie di mantra dietro al quale non è dato sapere se ci sia consapevolezza di quali siano...
Read More »Reazioni all’intervista
POST DA FB Visto il putiferio che ha scatenato la mia intervista letta come una retromarcia (tranquilli, nessuna retromarcia pro-europeista), provo a chiarificare il mio pensiero (riprendo da una mail di risposta ad alcuni amici, xxx è un economista a voi ben noto): 1) quello che dico è che la polemica da anni contro i "parametri di Maastricht" (3% e 60%) è sbagliata in quanto questi in un'unione monetaria completa han perfettamente senso, il punto è dunque quello di battersi...
Read More »