Wednesday , November 6 2024
Home / Sergio Cesaratto: Politica and EconomiaBlog / Interviste di metà novembre.

Interviste di metà novembre.

Summary:
Qui link a intervista a Radio Città del Capo di Bologna . Sotto intervista a Il Sussidiario.net FINANZA E UE/ Francia vs. Germania, Italia ancora sconfitta 14.11.2019 - int. Sergio Cesaratto Angela Merkel conta sempre meno in Germania, ma la Francia non ottiene veri risultati. Per l’Italia ci sono sempre meno spazi in Europa. Emmanuel Macron e Angela Merkel (LaPresse)   Si avvicina il 27 novembre, data in cui il Parlamento europeo potrebbe essere chiamato a esprimersi sulla fiducia alla nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. Non si escludono sgambetti e colpi di scena dopo che martedì sono cominciate le audizioni dei tre nuovi commissari nominati da Francia, Ungheria e Romania. Si continua intanto a discutere dell’apertura

Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important: , , , , , ,

This could be interesting, too:

Sergio Cesaratto writes Il “Nobel” ad Acemoglu et c. commentato e criticato su Ottolina TV

Sergio Cesaratto writes On an unknown element of the Eurosystem monetary governance

Sergio Cesaratto writes Danni collaterali del rialzo dei tassi

Matias Vernengo writes Sharing Central Banks’ costs and profits of monetary policy in the euro area

Qui link a intervista a Radio Città del Capo di Bologna . Sotto intervista a Il Sussidiario.net

FINANZA E UE/ Francia vs. Germania, Italia ancora sconfitta

- int. Sergio Cesaratto

Interviste di metà novembre.Angela Merkel conta sempre meno in Germania, ma la Francia non ottiene veri risultati. Per l’Italia ci sono sempre meno spazi in Europa.

Emmanuel Macron e Angela Merkel (LaPresse)
 
Si avvicina il 27 novembre, data in cui il Parlamento europeo potrebbe essere chiamato a esprimersi sulla fiducia alla nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. Non si escludono sgambetti e colpi di scena dopo che martedì sono cominciate le audizioni dei tre nuovi commissari nominati da Francia, Ungheria e Romania. Si continua intanto a discutere dell’apertura sull’unione bancaria arrivata da Olaf Scholz, che è stata vista anche come una mano tesa all’Italia, visto che anche Angela Merkel, durante il suo incontro di lunedì con Giuseppe Conte, è tornata sull’argomento. Abbiamo chiesto un commento a Sergio Cesaratto, professore di Economia politica all’Università di Siena.
 
Professore, cosa pensa di questa apertura tedesca sull’unione bancaria? 
Scholz è un esponente della Spd, che è ormai il quarto partito in Germania. La Cdu è tutt’altro che convinta di questa apertura. Certo non c’è una chiusura, come dimostrano le parole di Angela Merkel, ma è bene essere prudenti. Un’apertura è sempre positiva, però forse siamo ancora lontani da un vero accordo.
 
Bisognerà in ogni caso da parte italiana evitare, come già accaduto in passato in materia bancaria, di aderire a un sistema di regole che risultano poi penalizzanti…
 
Ci vorrà del tempo quindi per arrivare a un accordo sull’unione bancaria.
Credo proprio di sì. Se venisse varata una qualche forma di eurobond, un safe asset europeo, che aiuterebbe anche a fare dell’euro un riferimento per i pagamenti internazionali, potendo con questo titolo i paesi stranieri accumulare riserve nella nostra valuta, si avrebbe una forma di europeizzazione del debito e a quel punto si potrebbe anche accettare che le banche italiane riducano la quota di Btp in detenzione. Del resto con tassi di interesse più bassi sui titoli si avrebbero anche più risorse nel bilancio pubblico per fare politiche fiscali.
 
C’è però chi ha evidenziato che l’apertura tedesca sia funzionale proprio agli interessi della stessa Germania, viste le difficoltà di Deutsche Bank e Commerzbank. Cosa ne pensa?
Certo, il sospetto viene, visto che di fatto salvando la Grecia con risorse stanziate anche dall’Italia si sono salvate banche francesi e tedesche, ma che la Berlino possa ricorrere a un ombrello europeo per salvare i propri risparmiatori avrebbe un po’ dell’incredibile Non dimentichiamo poi che la Germania ha già salvato all’inizio della crisi le proprie banche e lo può benissimo rifare: la situazione dei suoi conti pubblici glielo consente. Non so poi se per motivi interni voglia rassicurare i risparmiatori con una garanzia europea sui depositi. Anche se credo che si sentano più rassicurati da una garanzia del proprio Paese.
 
Più che un asse tra Francia e Germania, ultimamente si assiste più a una rivalità tra questi due paesi. Non trova?
Sì, Macron però non è riuscito a strappare una virgola a Berlino. La Merkel non si è certo comportata da leader di un’Europa che evolvesse verso un’unione monetaria più sostenibile. E adesso la Germania sta andando drasticamente a destra, anche la Cdu si sposta in quella direzione per non perdere voti. I Verdi è difficile capire cos’abbiano realmente in testa. Le speranze francesi di spostare qualcosa in Europa mi sembrano basse.
 
L’Italia può cercare di approfittare di questa situazione schierandosi dall’una o dall’altra parte? 
Stante il fatto che uscire dall’euro non dico sia impossibile ma quasi, certamente è un’impresa complicata, allora bisogna far politica. Già la situazione economica “ordinaria” non è facile per l’Italia. Se poi consideriamo, come si è visto in questi giorni, che c’è l’esigenza di interventi sul territorio per affrontare i cambiamenti climatici, piuttosto che di risolvere crisi aziendali importanti, come il caso Ilva, la situazione si fa meno rosea. Il problema è che in Europa purtroppo però gli spazi di manovra si stanno restringendo. 
 
Sarebbe meglio appoggiare le iniziative francesi o piuttosto quelle tedesche?
Credo che ci convenga cercare di creare iniziative politiche con la Francia e con la Spagna che ora avrà un Governo anche se un po’ traballante. Gli spazi di manovra con la Germania che già faceva poca leadership prima, adesso non potranno che restringersi. Mi sembra poi che questa politica di appeasement di Conte nei confronti della Merkel non serva a nulla. Capisco anche che la Cancelliera sia una sorta di anatra zoppa, ma non si può non dire una parola, chinare il capo e annuire. Tanto peggio di così i tedeschi che ci possono fare?
(Lorenzo Torrisi)
Sergio Cesaratto
Sergio Cesaratto (Rome, 1955) studied at Sapienza, where he graduated under the direction of Garegnani in 1981 and received his doctorate in 1988. He obtained a Master's degree in Manchester in 1986. He worked as a researcher at CNR where he was of Innovation Economics. In 1992 he became a researcher at La Sapienza, and then associate professor in Siena where he teaches Economic Policy and Development Economics.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *