Tuesday , March 19 2024
Home / Sergio Cesaratto: Politica and EconomiaBlog / La verità viene lentamente a galla: articolo su Il Fatto

La verità viene lentamente a galla: articolo su Il Fatto

Summary:
Pubblichiamo mio articolo uscito su Il Fatto quotidiano, 8 maggio 2019 col titolo: La cura che creò il malato. L’origine della crisi italiana di Sergio Cesaratto Altro che “mancate riforme”. Dal 1995 la disciplina fiscale e le politiche del lavoro hanno fatto crollare investimenti e produttività  La verità viene lentamente a galla. La narrazione che viene dai paesi d’oltralpe è di un’Italia fiscalmente dissoluta. Tale immagine viene purtroppo condivisa anche da parte dell’establishment nostrano, particolarmente nell’area del centro-sinistra, che vede nel debito pubblico il nemico numero uno. Un post e un articolo di un noto economista olandese, Servaas Storm, appena pubblicati, ci raccontano un’altra storia (“Come rovinare un Paese in tre decadi” e “Perduto nella

Topics:
Sergio Cesaratto considers the following as important: , , , , , , , ,

This could be interesting, too:

Matias Vernengo writes The Gift of Sanctions

Sergio Cesaratto writes Patto di stabilità: è finita come doveva finire

Sergio Cesaratto writes Nella notte europea tutti i Patti sono stupidi I

Sergio Cesaratto writes Nella notte europea tutti i Patti sono stupidi II

Pubblichiamo mio articolo uscito su Il Fatto quotidiano, 8 maggio 2019 col titolo:

La cura che creò il malato. L’origine della crisi italiana

di Sergio Cesaratto

Altro che “mancate riforme”. Dal 1995 la disciplina fiscale e le politiche del lavoro hanno fatto crollare investimenti e produttività 


La verità viene lentamente a galla. La narrazione che viene dai paesi d’oltralpe è di un’Italia fiscalmente dissoluta. Tale immagine viene purtroppo condivisa anche da parte dell’establishment nostrano, particolarmente nell’area del centro-sinistra, che vede nel debito pubblico il nemico numero uno. Un post e un articolo di un noto economista olandese, Servaas Storm, appena pubblicati, ci raccontano un’altra storia (“Come rovinare un Paese in tre decadi” e “Perduto nella deflazione", scaricabili dall’Institute for New Economic Thinking). 


La sua tesi è che l’Italia sia stata la più ligia alle regole europee sui conti pubblici e, proprio per questo, abbia ottenuto il doppio insuccesso di non sanarli pur al prezzo della mortificazione di domanda interna, occupazione e crescita. La progressiva flessibilizzazione del mercato del lavoro, inoltre, ha influito negativamente sui salari reali; questo, assieme a un tasso di cambio reale sopravvalutato grazie all’euro, ha ulteriormente depresso la domanda per i prodotti italiani. L’Italia, scrive Storm, “può ben essere definita la prima della classe dell’Eurozona, in quanto ha radicalmente trasformato la sua politica economica – abbandonando la sua economia mista, riducendo i suoi sistemi sanitario e pensionistico, liberalizzando i sistemi finanziario e industriale, e limitando il controllo democratico e parlamentare sulle sue politiche macroeconomiche”. I dati dello sforzo fiscale italiano sono impressionanti, esemplificati dalla dimensione dei surplus di bilancio primari - la differenza fra entrate e uscite dello Stato al netto del pagamento degli interessi. 

Questi surplus indicano il sacrificio degli italiani sull’altare del “risanamento” poiché misurano quanto essi hanno pagato in tasse rispetto a quanto hanno ricevuto in cambio come servizi pubblici. Per esempio, in media dal 1995 al 2008 i surplus primari sono stati del 3% del PIL contro deficit primari della Francia dello 0,1% e surplus tedeschi dello 0,7%. I surplus italiani depressero la crescita, vanificando in buona misura lo sforzo fiscale - anche per i tassi di interesse che, sebbene in discesa, erano comunque più elevati che nel resto dell’eurozona. Lo sforzo, comunque, portò a una discesa del rapporto debito pubblico/PIL dal 117% del 1994 al di sotto del 100% nel 2007. Nonostante la crisi, nel periodo 2008-18 il surplus primario è stato superiore in media all’1,3%, - del 2% sotto Monti il quale ammise che esso stava “effettivamente distruggendo la domanda interna”. Assieme allo sciagurato ritardo della BCE nel sostegno ai debiti sovrani – cominciato solo col famoso annuncio di Draghi dell’estate 2012 – queste politiche riportarono il debito pubblico verso il 130% del PIL. La Francia adottò nel frattempo politiche di deficit primari, e all’inizio lo fece anche la Germania. Per dare un’idea: nella decade post-2008 la Francia ha espanso la domanda di 461 miliardi di euro (a prezzi 2010), i governi italiani l’han contratta per 227 miliardi. Bene, bravi 7+! Tutte queste politiche dal 1995 in poi, sono responsabili del crollo di investimenti e produttività. Loro, e non le “mancate riforme”.

Storm non è voce completamente isolata. Lo scorso anno David Folkerts-Landau, capo economista della Deutsche Bank scrisse che “contrariamente a un diffuso pregiudizio, l’Italia è stato un Paese frugale”. Si potrà però dire che non sia sempre stato così. Nel 1979 l’Italia aderì al Sistema monetario europeo, un sistema di cambi fissi, con l’idea di abbattere il modello inflazione-svalutazione che, sostanzialmente, accomodava un’elevata conflittualità sindacale. Un mio paper con Gennaro Zezza (si cerchi “Farsi male da soli”) mostra che la perdita di competitività esterna che ne conseguì si riverberò negativamente sul debito pubblico: direttamente perché mortificò domanda per i prodotti italiani e quindi reddito ed entrate fiscali; indirettamente a causa degli alti tassi di interesse che cominciammo a pagare per attirare i capitali necessari a finanziare i disavanzi esterni. Per evitare la crescita del debito i governi avrebbero dovuto contrarre la spesa, ma ciò avrebbe ulteriormente depresso la crescita. Il famigerato CAF (Craxi-Andreotti-Forlani) non lo fece, e lasciò crescere il debito purché la barca continuasse ad andare, come si espresse Craxi. Come ha scritto Stiglitz, la ricerca della disciplina esterna può condurre a disavanzi esteri e successivamente a disavanzi fiscali per difendere l’occupazione. 

Con l’euro si è stati più coerenti abbattendo, almeno all’inizio, il debito e sacrificando la crescita. Attualmente siamo nel peggiore dei due mondi. La lezione è che gli autoimposti “vincoli esteri” conducono al disastro e che il paese dovrebbe imparare a regolarsi da solo. Tuttavia, oggi come ieri non lo sa fare. 

Ma c’è comunque qualcosa di concreto che si potrebbe proporre?
Folkerts-Landau riprende una proposta che da tempo è stata avanzata in Italia: un patto fra Italia ed Europa volto a una drastica riduzione dei tassi di interesse sul debito pubblico italiano (saliti nell’ultimo anno a livelli ingiustificati) in cambio della stabilizzazione del rapporto debito/PIL. Con tassi bassi, diciamo al livello francese, i risparmi di spesa consentirebbero politiche di disavanzi primari e un po’ di crescita, pur stabilizzando quel rapporto (per il quale non c’è un numero magico). Le forme istituzionali del patto andrebbero definite, ma non vediamo altra via d’uscita da questa pena senza fine.


 
Sergio Cesaratto
Sergio Cesaratto (Rome, 1955) studied at Sapienza, where he graduated under the direction of Garegnani in 1981 and received his doctorate in 1988. He obtained a Master's degree in Manchester in 1986. He worked as a researcher at CNR where he was of Innovation Economics. In 1992 he became a researcher at La Sapienza, and then associate professor in Siena where he teaches Economic Policy and Development Economics.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *